Seguici su

Bambini

Notte di San Lorenzo con i bambini, cosa fare e come godersela

Come godersi la notte di San Lorenzo con i bambini: ecco i consigli utili su cosa fare e come vedere le stelle cadenti insieme ai bimbi.

Notte di San Lorenzo con i bambini, cosa fare e come godersela

Il 10 agosto si avvicina: anche per i bambini la notte di San Lorenzo è un’occasione magica, quella nella quale poter vedere uno spettacolo imperdibile. Le stelle cadenti sono talmente suggestive che non si lascerebbero distrarre per nessun motivo al mondo dal restare con il naso all’insù ad attendere la tanto attesa pioggia di Perseidi che popola il cielo nei giorni immediatamente antecedenti e successivi al 10 agosto. Come trascorrere al meglio la notte di San Lorenzo con i bambini? Ti suggeriamo cosa fare con loro per godere appieno di una delle meraviglie dell’estate.

Notte di San Lorenzo, come spiegarla ai piccoli

Prima di osservare la pioggia di stelle, è consigliabile seguire una serie di accorgimenti che aiuteranno i bimbi a capire cosa stia succedendo. La prima cosa da fare è spiegare loro cosa siano le Perseidi – ovvero le stelle cadenti – e perché si verificano. La spiegazione li aiuterà a comprendere, ma soprattutto ad osservare con maggiore consapevolezza. La pioggia di Perseidi si verifica quando i resti di particelle di roccia e polvere rilasciate da comete e asteroidi in orbita attorno al sole, entrano in contatto con l’atmosfera del nostro pianeta e si disintegrano. Il risultato è la pioggia luminosa che tanto ci affascina.

Notte di San Lorenzo con i bambini, cosa fare e come godersela

Come godersi la notte di San Lorenzo con i bimbi

Tutto è pronto – o quasi – per la Notte di San Lorenzo. Occhi puntati all’insù per osservare la bellezza delle stelle cadenti. Non avrete bisogno di alcuno strumento ottico per osservarli. Gli esperti dicono che è meglio guardare il cielo senza binocoli o telescopi. In questo modo è possibile avere una visione più ampia. Ma per godere appieno dello spettacolo, dovrai trovare un luogo il più buio possibile, lontano da alberi ad alto fusto che possano ostacolare la visuale, nonché da qualsiasi fonte di luce artificiale. I posti migliori, in genere, sono le spiagge (lontane dagli stabilimenti balneari), la campagna e la periferia delle città, dove l’inquinamento luminoso è minore.

Consigli per vedere le stelle cadenti

Se volete osservarne molte,  dovrete individuare la costellazione di Perseo (ecco da dove viene il nome Perseidi) guardando verso nord o verso est. Portatevi dietro delle coperte sulle quali potrete sdraiarvi, meglio ancora materassini per stare più comodi – perché guardare le stelle è bello, ma richiede attesa e pazienza – oltre a indumenti caldi, nel caso in cui le temperature dovessero scendere. Non dimenticare di mettere nello zaino acqua e snack, che con i bambini non sono mai abbastanza.

Un consiglio è quello di dirigere lo sguardo verso una porzione di cielo e di non distoglierlo per almeno 15 minuti, per non perdere,  per pochi secondi di distrazione, uno spettacolo bellissimo. Bene, non vi resta che trovare un luogo buio, sdraiarvi a terra con gli occhi fissi al cielo e godervi questa meravigliosa “festa” astronomica in famiglia. Non dimenticate la parte più importante, ovvero quella dell’ esprimere un desiderio.

Foto di Achim Kleist da Pixabay
Foto di cocoparisienne da Pixabay



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...