Seguici su

Viaggi

Nuovo Kia Sportage 2016: on the road alla scoperta dell’Abruzzo, video e foto

Un viaggio speciale nelle terre d’Abruzzo a bordo del nuovo Kia Sportage per raggiungere e scoprire piccoli borghi nel cuore delle montagne abruzzese. Guarda il video e tutte le gallery di immagini su Deluxeblog

[blogo-video id=”269791″ title=”Nuovo Kia Sportage: on the road in Abruzzo” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/1tvwLJeM-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”234157″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjY5NzkxJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwOi8vZGVsdXhlYmxvZy5hZG1pbi5ibG9nby5pdC92cC8yNjk3OTEvIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIHdlYmtpdGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgbW96YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBmcmFtZXNwYWNpbmc9JzAnIHNjcm9sbGluZz0nbm8nIGJvcmRlcj0nMCcgZnJhbWVib3JkZXI9JzAnIHZzcGFjZT0nMCcgaHNwYWNlPScwJz48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzI2OTc5MXtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjY5NzkxIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjY5NzkxIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Un viaggio speciale nelle terre d’Abruzzo a bordo del nuovo Kia Sportage per raggiungere e scoprire piccoli borghi nel cuore delle montagne abruzzese. Il nostro viaggio rigorosamente on the road parte da Santo Stefano di Sessanio, il primo borgo a tutela integrale che sposa l’inedificabilità come premessa di uno sviluppo qualificante. Situato ad oltre 1250 metri di altitudine, all’interno del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. E’ questo il mondo unico dell’albergo diffuso Sextantio. Un vero e proprio progetto culturale finalizzato al recupero del patrimonio storico, che ha visto rivivere, nel giro di pochi anni il borgo.

Il progetto di recupero nasce dalla visione e dall’innamoramento per questo luogo dell’imprenditore svedese Daniel Kihlgren, che compra la prima piccola casa prima del 2000 e poi via via altre case per arrivare oggi a 3500 mq di spazi immersi nel medioevo. A Sextantio si passeggia sui vecchi ciottoli, si mangiano piatti creati con le antiche ricette del luogo, la quiete è in ogni angolo, si dorme nei letti dell’epoca con i lini e le coperte tirati a telaio. Cavi di luce ed internet passano sotto il vecchio legno del pavimento. Niente è lasciato al caso e la sensazione è quella di uscire fuori dal mondo reale.

[blogo-gallery id=”269891″ layout=”photostory”]

Gli interni delle stanze sono ispirati alle fotografie che Paul Scheuermeier, linguista svizzero, scattò in Abruzo negli anni ’20 del Novecento. Per conservare il fascino degli interni si è ricorso all’impiego di oggetti autoctoni
spesso archiviati in musei o all’impiego di materiale di recupero. Restano poi le piccole finestre, i pavimenti irregolari e la scelta dei singoli dettagli come le lenzuola di lino, i materassi di lana, le coperte fatte a mano, i saponi artigianali non profumati, ottenuti da olio di oliva e prodotto secondo metodi tradizionali.

A Sextantio abbiamo cenato nel Ristorante la “Locanda sotto gli Archi”, con tavoli e sedie precedenti al XX secolo, i piatti ed il vasellame in ceramica sono realizzati a mano ed ispirati ad una ricerca sulla ceramica d’uso commissionata al Museo delle Genti d’Abruzzo. Tappa obbligata poi alla Bottega dell’Artigianato domestico dove acquistare dalle semplici bottiglie in vetro ai bicchieri in ceramica, oltre ad una grande varietà di stoffe autoprodotte, tessuti antichi e manufatti legati alle tradizioni della montagna abruzzese.

Il nostro viaggio è poi proseguito alla scoperta di Casino di Caprafico, una splendida azienda agricola che si estende su terreni collinari in agro di Guardiagrele. Il centro aziendale, sito sulle Piane di Caprafico, è costituito da un “Casino”, costruito nel secolo scorso. L’azienda produce cereali, legumi ed olive e si pone l’obiettivo di valorizzare queste produzioni curando la scelta delle varietà, le tecniche colturali e la trasformazione dei prodotti aziendali seguendo e riscoprendo metodiche tradizionali dell’alimentazione mediterranea.

[blogo-gallery id=”269969″ layout=”photostory”]

A pranzo siamo andati invece a visitare la Cantina Zaccagnini, sita nel cuore di Bolognano, piccola località abruzzese con splendidi vigneti. Varcando il cancello, raffigurante l’immagine dell’etichetta realizzata dal maestro Pietro Cascella, si respira subito l’amore per l’arte. Tra i vigneti ed in cantina si possono ammirare le opere di vari artisti, come Dino Colalongo, Franco Summa, Bizhan Bassiri, David Bade, Simone Zaccagnini, Mimmo Paladino, Gino Sabatini Odoardi, Pietro Cascella e Mauro Berrettini.

Il binomio Vino-Arte è il concetto che riassume la filosofia aziendale. L’attaccamento della Cantina Zaccagnini all’arte si manifesta con il primo appuntamento memorabile del 13-5-1984 con la presentazione del progetto “Difesa della natura” ad opera del maestro tedesco, di fama mondiale, Joseph Beuys. In seguito l’azienda ha organizzato eventi artistici come “Un fiore per Ivan”, “Uvarte”, “premio Prisco”, “Tralcetto dell’amicizia” e “Pigro, cantautori in vigna”, in omaggio ad Ivan Graziani.

Ultima tappa del nostro tour Casale di Polline, si trova a pochi minuti da Roma. Antico casale con nucleo centrale della fine del 1700 immerso nel verde dell’omonima Azienda Agricola che si estende tra i laghi di Bracciano e Martignano con una splendida posizione panoramica, su una collina che domina interamente il lago di Bracciano. Annessa al Casale c’è la piccola Chiesa dedicata alla Madonna del S.S. Rosario, che venne costruita all’inizio del Novecento, per volere del proprietario del Casale, per consentire agli abitanti della Tenuta di Polline, un tempo numerosi, di assistere alla Messa.

Un viaggio, il nostro, sulle strade abruzzesi, immersi nei colori e nei sapori di una terra unica, una destinazione affascinante, ricca di parchi, riserve naturali, oasi. Un luogo da vivere con emozione e con rispetto, aspettando di perdersi lungo una strada mai percorsa e raggiungere poi una nuova inaspettata meta. Buon viaggio!

[blogo-gallery id=”270095″ layout=”photostory”]

credit image for Blogo and video by Caterina Di Iorgi



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...