Seguici su

Attualità

Opere d’arte rubate dai nazisti, nasce una nuova banca dati per il recupero

Le opere d’arte rubate dai nazisti si cercano di recuperare grazie ad un dettagliato archivio del Getty di LA.

Un nuovo quanto interessante progetto è stato lanciato dall’Istituto di ricerca del museo Getty di Los Angeles per cercare di recuperare tutte quelle opere d’arte rubate dai nazisti nel periodo tra il 1930 e il 1945. Nasce dunque una accuratissima banca dati che vuole monitorare atravverso gli archivi storici e i nuovi strumenti digitali tutte le vendite d’arte ufficiali e meno delle tre decadi di dittatura in questione.

Il materiale di ricerca è vastissimo, sono più di duecentocinquantamila i dati delle vendite provenienti da altrettanti duemila cataloghi d’asta tedeschi. I casi di mancate restituzioni di opere d’arte e tesori artistici ai legittimi eredi, nella maggior parte figli e nipoti di vittime ebree della Shoah, sono infiniti e molto discussi.

Tra le scartoffie da scandagliare e catalogare per cercare di recuperare l’arte depredata dai nazisti, spesso rientrano anche appunti scritti frettolosamente a mano, completi però di tutti i prezzi di vendita e i nomi degli acquirenti. Tutti questi informi, davvero preziosi per ritrovare alcuni capolavori persi o meglio dispersi tra le ricchezza accumulate e nascoste dai nazisti, sono adesso accessibili sull’archivio Getty Provenance Index®, ovvero traducendo letteralmente l’indice delle provenienze del Getty, che racchiude la bellezza di 1,5 milioni di dati.

Il progetto di ricerca è stato fortemente voluto e convenzionato dal National Endowment for the Humanities e dal Deutsche Forschungsgemeinschaft , due istituti pubblici e statali, che vedono nascere un nuovo asso di collaborazione per la ricerca delle opere perdute, ovvero gli Stati Uniti e la Germania.

Inoltre la Fondazione Volkswagen, l’Istituto di ricerca del Getty e l’Università di Amburgo lavorano da mesi unendo le forze a due workshop e conferenze che vogliono andare a fondo proprio di questa affascinante quanto oscura tematica. I dibattiti si terranno dai ricercatori e dagli addetti al settore dal 23 al 26 settembre 2013 a Los Angeles e dal 6 al 9 ottobre 2014 ad Amburgo. Questo nuovo e moderno strumento elaborato dal Getty può rivelarsi decisivo per carpire preziose informazioni sulle opere d’arte rubate e vendute nel periodo del regime nazista, cercando di tracciarne il tragitto e la destinazione finale.

Ma è questo un tema attuale? Certamente, questi capolavori non sono dispersi nei meandri del tempo, spesso al contrario sono proprio nascosti in luoghi convenzionali. Proprio in questi giorni infatti il noto giornale tedesco Der Spiegel ha dichiarato che nei polverosi magazzini dei musei tedeschi ci sono tantissime opere d’arte trafugate al tempo di Hitler, moltissimi capolavori di valore depredati dai Nazisti e mai restituiti alle famiglie. Solo nella Pinakothek der Moderne di Monaco è stato ritrovato per casualità, un orologio iconico donato da Hitler alla sua amata Eva Braun per il compleanno, sicuramente non pagato dal Führer, ma più certamente privato ingiustamente dai tesori artistici di qualche vittima del Terzo Reich.

Via | Il sole24ore

Foto | Archivio Getty Images (tutti i diritti riservati)



Lifestyle3 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle3 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle3 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle4 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle4 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle5 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle6 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle6 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle6 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle7 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle1 settimana ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle1 settimana ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...