Orologi
Orologio di lusso Ulysse Nardin Anchor Tourbillon
Fluttuando in avanti sulla cresta dell’innovazione, questo gioiello da polso porta con sé una cascata di tonalità color zaffiro.
Il nuovo orologio di lusso Ulysse Nardin Anchor Tourbillon si ispira alle profondità dei mari, questo spiega il quadrante blu in smalto traslucido del modello. Tale prodotto in edizione limitata in oro rosa e bianco mostra tradizione artistica e modernità fantasiosa, insieme in un contrasto forte ma affascinante.
Forma d’arte rara e classica, la smaltatura è un segno distintivo di Ulysse Nardin. Realizzata a mano presso Donzé Cadrans, questa difficile tecnica è padroneggiata solo da pochi. Le cavità, o celle, vengono formate in una superficie di metallo denso, riempite con uno smalto blu lucente in polvere, e quindi cotte finchè lo smalto non fonde. Dopo il raffreddamento, viene levigato a mano dallo smaltatore per svelare il suo autentico splendore azzurro.
Il classicismo di quest’orologio si contrappone alla sua tecnologia pionieristica. Fin dal debutto, il primo Ulysse Anchor Tourbillon è stato il vincitore di tre prestigiosi premi, ultimo dei quali il Tourbillon Watch Prize del Grand Prix d’Horlogerie di Ginevra (GPHG). Giudicato da una giuria internazionale di esperti riconosciuti, collezionisti e giornalisti di orologeria, il modello è stato incoronato vincitore per il suo progresso tecnologico.
Sfidando il tradizionale scappamento ad àncora svizzero, l’Ulysse Anchor Tourbillon è stato studiato per otto anni ed è un’anteprima mondiale. Ospitato in una gabbia di un tourbillon 60-secondi, l’architettura dell’orologio si basa sul principio dei meccanismi flessibili, sfruttando l’elasticità della spirale piatta. Presenta uno scappamento a forza costante interamente fatto in silicio, e mostra una cornice circolare, con una forchetta che si muove senza frizione.
La forchetta dell’ancora è fissata al centro e sostenuta nello spazio da due minuscole molle a lamina. Montate perpendicolarmente l’una all’altra, sono soggette a una forza di curvatura che le piega e le tiene in uno stato bi-stabile. Il risultato è un bilancio energetico positivo che mantiene l’oscillazione della ruota del bilanciere ad un andamento costante senza l’influenza della coppia motore. La svolta ingegneristica dell’orologio ha rivoluzionato la trasmissione della forza al sistema di regolazione e ha migliorato significativamente la precisione di indicazione dell’ora.