Seguici su

Arte e cultura

Oscar 2014: la storia e le curiosità sulla famosa statuetta dorata

Tutte le curiosità artistiche sul celebre premio

Il giorno della consegna degli ambitissimi Oscar 2014 si avvicina, e ormai si sa quasi tutto lo scibile sulla famosa statuetta dorata.

Ma chi l’ha ideata e realizzata per la prima volta?

L’Oscar, ovvero l’“Academy Award® of Merit”, è alto 34 cm, pesa 3,85 kg, è fatto di Britannium placcato in oro 24 carati su una base di metallo nero (soltanto durante gli anni della seconda guerra mondiale, per motivi economici, fu realizzato in gesso) e ha un valore commerciale di 295 dollari. Ci vogliono 3-4 settimane per produrre le circa 50 statuette che vengono asssegnate ogni anno.

La statua rappresenta un cavaliere in stile Art Deco, che regge una spada crociata, in piedi su una bobina di pellicola. Sulla bobina ci sono cinque raggi: ogni raggio rappresenta uno dei cinque originali rami in cui si divideva l’Academy – attori, registi, produttori, tecnici e scrittori -.

Il designer della statuetta è Cedric Gibbons direttore artistico capo alla Metro-Goldwyn-Mayer. Lo scultore è l’artista losangelino George Stanley, mentre l’azienda produttrice è la RS Owens & Company di Chicago.

Nel 1928 Gibbons, uno dei membri originali dell’Accademia, ha supervisionato il design del trofeo stampando il disegno su una pergamena. Avendo bisogno di un modello per la sua statuetta, la sua futura moglie Dolores del Río lo ha presentato al regista e attore messicano Emilio “El Indio” Fernández. Riluttante in un primo momento, Fernández alla fine fu convinto a posare nudo per creare quello che oggi è conosciuto come ‘Oscar’.

In seguito lo scultore Stanley, che ha anche realizzato la Muse Fountain all’Hollywood Bowl, ha scolpito il disegno di Gibbons in argilla e Sachin Smith ha realizzato la statuetta di metallo (92,5% stagno e 7,5% rame). Successivamente l’opera è stata placcata in oro. L’unica modifica che è stata fatta all’Oscar in tutta la sua storia è stata una semplificazione della base.

Lo stampo originale è stato fuso nel 1928 presso la fonderia C.W. Shumway & Sons a Batavia, nell’Illinois, che ha anche contribuito alla fusione degli stampi per il Vince Lombardi Trophy e per la statuetta degli Emmy Awards.

Una curiosità: i vincitori sono invitati a non vendere mai il premio e, nel caso, di restituirlo all’Academy of Motion Picture Arts and Sciences. Ma dubitiamo francamente che questo possa accadere!



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...