
Torna Photissima Art Fair 2015. E con il motto “This is contemporary art” si fa in tre per conquistare ben tre città d’arte italiane: Venezia, Milano e Torino.
Prima tappa, Venezia, dove lo scorso 6 maggio ha inaugurato insieme alla Biennale Internazionale d’Arte, in una location d’eccezione: il chiostro dell’ex convento francescano di Santa Maria dei Frari, sede dell’Archivio di Stato, dove resterà fino al 30 ottobre.
Seconda tappa, Milano, in concomitanza con l’Expo: qui Photissima arriverà al Superstudio Più dal 28 al 31 maggio 2015.
Infine Torino, dove chiude dal 4 al 30 novembre presso la Manifattura Tabacchi, nel mese dell’arte contemporanea in città.
Un’esposizione sulla fotografia contemporanea, con la presenza di numerosi artisti e con l’edizione di due premi: Photissima Art Prize dedicato agli artisti emergenti e Photissima Art Gallery Prize dedicato agli artisti presentati dalle gallerie.
Photissima manterrà la sua impostazione di Art Fair & Festival in ognuna delle location: i primi quattro giorni di apertura saranno dedicati all’aspetto più commerciale con la presenza delle gallerie selezionate dal comitato scientifico, successivamente rimarranno in esposizione i progetti scelti da ogni galleria fruibili per tutto il periodo di apertura.
Photissima nasce con la direzione di Telemaco Rendine e con un comitato artistico composto dalla direttrice della rivista colombiana Arteria Nelly Peñaranda, da Maria Flora Giubileo, direttrice del Museo di Arte moderna di Genova Nervi, da Roberto Rosso, docente di Fotografia all’Accademia delle Belle Arti di Brera e dal giornalista e critico Fortunato D’Amico
Il Festival, articolato in una pluralità di mostre, definisce la propria identità con proposte fotografiche sia istituzionali che indipendenti, ribadendo la volontà di una contaminazione di linguaggi e tematiche. Inoltre, la sezione Art Fair, dedicata alle gallerie nazionali e internazionali ha visto il coinvolgimento e la partecipazione dei maggiori esperti del settore. Per dare una visione completa del settore della fotografia artistica, anche dal punto di vista del mercato, anello imprescindibile del sistema, con il lavoro di ricerca, di documentazione, di selezione di artisti e di opere svolto quotidianamente dai galleristi che guidano e formano il gusto e le scelte degli amanti della fotografia.
[img src=”https://media.artsblog.it/e/ec8/470048538.jpg” alt=”GERMANY-BRAZIL-PHOTOGRAPHY-SALGADO” height=”437″ title=”GERMANY-BRAZIL-PHOTOGRAPHY-SALGADO” class=”alignleft size-full wp-image-83162″]
Maggiori informazioni sono sul sito dell’evento.