Seguici su

Orologi

Piaget il maestro dell’ultrasottile, arte per orologi di lusso

Mezzo secolo di esperienza e continue innovazioni hanno consentito a Piaget di affermarsi tra i leader della produzione di movimenti ultrapiatti per orologi di lusso.

Ventitré dei trentacinque movimenti di manifattura della maison sono calibri ultrapiatti, detentori di 12 record che ne celebrano lo spessore ridotto. Questo straordinario savoir-faire è divenuto l’emblema del marchio Piaget, oltre che l’essenza di una ricercata eleganza.

I settori di eccellenza sono sostanzialmente tre: i movimenti di base (a carica manuale o automatici), i calibri dotati delle più importanti complicazioni (tourbillon, calendario perpetuo, cronografo, ripetizione minuti) e i movimenti traforati o squelette, inclusi i calibri tempestati di gemme, arte nella quale la Manufacture de Haute Horlogerie Piaget vanta una straordinaria maestria.

Lo sviluppo e la produzione di movimenti ultrapiatti impone sfide tecniche impegnative, che la maison di La Côte-aux-Fées, tra le montagne del Giura svizzero, ha imparato ad affrontare ricorrendo a un’esperienza e a un know-how tramandati di generazione in generazione. Anche i movimenti ultrapiatti più “semplici” (ore e minuti) sono considerati come vere e proprie complicazioni.

La loro creazione, infatti, implica una conoscenza approfondita dell’arte dell’orologeria e della miniaturizzazione, al fine di spostare sempre più lontano le frontiere tecniche dei componenti e trascendere le convenzioni tipiche dell’industria orologiera, assicurando nel tempo la necessaria robustezza e prestazioni eccellenti. Il design ultrapiatto aggiunge ulteriori difficoltà alle fasi di progettazione, produzione, regolazione e finitura.

Lo sviluppo di un nuovo calibro richiede dai due ai quattro anni di lavoro. In effetti, oltre a inserire la platina e un numero infinito di ruote, pignoni, alberi, leve, rubini, ponti, molle, ecc. in spazi che talvolta hanno una larghezza di appena due millimetri, occorre che i componenti stessi siano il più possibile sottili. Alcune ruote, ad esempio, hanno uno spessore di appena 0,12 mm (ricordando, a titolo di paragone, che un capello misura circa 0,08 mm).

Tecnici specializzati verificano accuratamente i vari componenti, affinché siano presenti le caratteristiche di robustezza necessarie per un corretto funzionamento. La gestione degli spazi ristretti tra le varie parti mobili è un altro aspetto di grande importanza. Affinché ciascuna ruota possa girare liberamente e in maniera affidabile, infatti, occorre garantire un gioco di almeno 0,03 millimetri. Durante l’assemblaggio di un calibro ultrapiatto Piaget, fase che richiede una grande maestria per la presenza in alcuni movimenti di più di 400 componenti, un orologiaio esperto deve verificare manualmente il gioco di ogni singola ruota del movimento.

In seguito al lancio dei due straordinari calibri del 1957 e del 1960, Piaget si è distinta nella produzione di una serie completa di movimenti ultrapiatti, in grado di indicare le ore, i minuti ed eventualmente anche i piccoli secondi. Nell’intento di realizzare esemplari sempre più sottili e infinitamente piccoli, la manifattura elvetica ha avuto modo di occuparsi anche delle grandi complicazioni. Questo ha reso ancora più straordinarie le sue opere.

Via | Piaget.com



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...