Seguici su

Auto

Porsche 911 Targa, il nuovo modello a Detroit

Porsche presenterà la nuova 911 Targa al North American Auto Show di Detroit, che andrà in scena a partire dal 13 gennaio.

Detroit è una città fortemente connessa al mondo dei motori. Qui verrà mostrata al pubblico la nuova Porsche 911 Targa, che tornerà alle radici del suo stile, con il tipico roll-bar ad arco del modello delle origini, il cui nome celebra una mitica gara italiana: la Targa Florio.

Nata nel 1906 da una scommessa di Vincenzo Florio, la corsa siciliana si è distinta subito per la grande selettività e per il notevole impegno richiesto ai conduttori che, con spirito di avventura, si sono prestati alla sfida madonita, considerata una delle più dure e affascinanti di tutti i tempi.

I ricordi del primo trentennio di “Targa” si legano alla prima vittoria, conseguita da Cagno su Itala, e a piloti del calibro di Campari, Nuvolari, Masetti, Varzi, Borzacchini. Nonostante le disastrose condizioni in cui versavano le strade isolane di quegli anni, simili a mulattiere interpoderali, la corsa riuscì a conquistare un’invidiabile fama internazionale.

La Targa Florio si è disputata su tre differenti tracciati che, in base al loro sviluppo, assumevano la denominazione di: Grande, Medio e Piccolo circuito delle Madonie. L’idea originaria prevedeva l’attraversamento di Isnello, per soddisfare l’esigenza “fisiologica” di evitare interferenze con le linee ferrate dell’epoca.

Quella di don Vincenzo era una corsa unica e coinvolgente, un’avventura mozzafiato tanto per i piloti che per il pubblico. A differenza delle prove su pista che, talvolta, potevano risultare noiose per la ripetitività del breve circuito, la competizione siciliana offriva continui spunti di novità.

Come dimenticare, ad esempio, le infinite insidie non memorizzabili, oppure l’enorme complicazione di doversi misurare con fondi stradali sempre diversi che modificavano continuamente il rapporto di aderenza dell’auto al manto di asfalto. Con in più l’aggravante della successione asfissiante di curve che costringeva i piloti ad interpretare, senza sbavature, una specie di danza massacrante.

Innumerevoli e praticamente impossibili da riportare gli episodi di grandi battaglie e di aspri confronti sulle vie madonite. Riduttivo sarebbe riferirne solo alcuni: il rischio è quello di far torto a tanti altri, pure meritevoli. Interessante può risultare la lettura della gara nell’ottica del significato socio-culturale, che certamente gli va riconosciuto.

La Targa Florio era l’epifenomeno centrale del calendario di manifestazioni della cosiddetta “Primavera siciliana”, densa di eventi mondani capaci di elevare l’isola agli onori della cronaca internazionale. Era anche un’occasione di svago e di riscatto per i suoi cittadini, che sposavano con entusiasmo ed amore questa stupenda gara. Sulle strade si assiepavano fiumi di persone che, nelle campagne limitrofe, bivaccavano in attesa della loro corsa, davvero molto sentita.

Foto | Luxuo.com



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...