Seguici su

Arte e cultura

Post-Classici, riprese contemporanee dell’arte classica in quel di Roma

Diciassette artisti in dialogo con la classicità per la mostra romana a cura di Vincenzo Trione.

Ecco un’ulteriore dimostrazione dell’importante legame intrecciato dagli artisti contemporanei con il passato, una fettuccia evidente che si fa vera e propria sfida costante in territori esplorativi come quelli italiani, che con il passato (recente ed antico) intrattengono un rapporto di particolare vicinanza. C’è una mostra che si propone di ripercorrere queste spinte e iscriverle in un discorso polifonico che unisca diverse generazioni di creativi, posti per la prima volta a contatto diretto con il mitico Foro romano fino al 29 settembre, si tratta di “Post Classici”, nata dall’unione di diciassette espressioni d’autore.
C’è Mimmo Palladino che spiega il senso la sua opera direttamente nella video-intervista, le korai ribattezzate “Combattenti” ma ritratte a riposo di Marisa Albanese, candidamente sedute con le loro moli di bronzo ed acciaio stagliate sul profilo altamente suggestivo dello Stadio palatino di Roma. E poi le dodici statue di Nino Longobardi, protette da quattro teche di vetro, cornici tridimensionali che poggiano su sostegni metallici, perfettamente in armonia con gli antichi marmi e la “Venere degli stracci” di Pistoletto (attualmente al Louvre con il suo paradiso) posta nell’abside del Tempio di Venere per una sosta dopo un Grand Tour lungo quarant’anni, nei quali ha visitato i più noti musei del mondo portandosi dietro proprio quei tessuti, a testimonianza di un percorso unico, fatto di pellegrinaggi e di pose.

E se le perversioni del classico guidano anche il timone dell’anarchico padiglione cubano della Biennale di Venezia, è una concezione del tempo ancora più ibrida e multiforme, quella che si offre agli occhi dei visitatori pronti ad incamminarsi in un lungo percorso di scoperta da costruire attraverso una carrellata di opere di grandi autori sparse in mitici luoghi della capitale.
Un percorso che passa per le “Runed Ruins” di Gianluigi Colin al Criptoportico Neroniano, ma anche per le “Anamnesi”di Mimmo Jodice e gli “Ex-voto” di Antonio Biasucci, riunite in un coro scomposto che fa rima con le clessidre e le teste di una classicità bendata e dai colori flou di Claudio Parmigiani, al tempio di venere e Roma e alla cella di Roma, che si estende ad altri interpreti senza esaurire il suo portato.

Eventi collaterali, pubblicazione e parole del curatore

Con un correlato public program a cura di Doppiozero composto da sei incontri con scrittori e intellettuali e un catalogo che analizza grazie all’intervento di esperti dei differenti settori, il rapporto tra classicità e contemporaneo nell’arte (Vincenzo Trione), nell’archeologia (Marcello Barbanera), nella letteratura (Alessandro Piperno), nella mitologia (Maurizio Bettini), nel cinema (Gianni Canova), delineando un viaggio tra passato e presente ai Fori e al Palatino (Emanuele Trevi). Un fruttuoso scambio di spunti ben illustrato dalle parole del curatore Vincenzo Trione che descrive così la démarche degli autori:

Ad accomunarli è il bisogno di reinventare temi fondamentali della classicità, fino a renderli irriconoscibili. Procedono tra citazioni e ripescaggi, in bilico tra rispetto e trasgressione, prelevano episodi storico?artistici, che filtrano attraverso uno stratagemma caro alle avanguardie primonovecentesche: lo straniamento. Non compiono calchi fedeli: non innalzano la cultura del passato sopra un piedistallo irraggiungibile. Prediligono discontinuità, scarti, margini. Riscrivono frammenti dell’antichità: barlumi che fanno appena intuire la totalità. Decontestualizzano e riusano arbitrariamente alcuni elementi di altre epoche, proiettandosi verso esiti allegorici. Classico, per questi artisti, non riguarda solo il passato, ma investe il presente e prefigura gli scenari dell’avvenire. È ciò che tende a relegare l’attualità al rango di un rumore di fondo di cui non si può fare a meno. Un momento estraneo e sempre sorprendente, da investigare nella sua complessità, da riconquistare ogni giorno, per farlo riemergere come relitto, scheggia.”

Via | postclassici.it



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...