Seguici su

Televisione

Dario Fo su Rai5 racconta l’arte dal 23 febbraio

I punti di vista dell’arte? Su Rai5 “L’Arte Secondo Dario Fo” in dieci puntate

La Pinacoteca di Brera di Milano come un palco teatrale in occasione della presentazione il 19 febbraio del nuovo format televisivo di Rai5 che unisce arte e teatro: L’Arte secondo Dario Fo pronto ad andare in onda tutti i lunedì con il professore d’eccezione premio Nobel per la letteratura. Da sceneggiature scritte nel corso degli anni duemila, Dario Fo ci porterà alle radici dell’arte italiana e occidentale attraverso l’interpretazione delle opere dei grandi del passato da Giotto a Picasso,

Personalità poliedrica ed artista a 360°: pittore, scenografo, drammaturgo, scrittore, attore e illustratore, Dario Fo porterà in scena la sua visione dell’arte in 10 lezioni, con il contributo dell’attrice e drammaturga Franca Rame ( 1929-2013). La prima puntata sarà trasmessa il 23 febbraio alle 21.15 e sarà dedicata a Picasso suo artista prediletto e ispiratore. Ma scopriamo gli argomenti delle puntate che si protrarranno fino al lunedì 27 aprile e che saranno corredate dalle opere, riproduzioni e illustrazioni dalla realtà capovolta e bizzarra di Dario Fo. Da segnare in agenda!

Lunedì 23 febbraio
Picasso desnudo. Dal Teatro Dal Verme di Milano (1871-1973)
Picasso a nudo: la vita, le passioni e gli amori del genio spagnolo. Da quello per la Commedia dell’Arte a quello per il Rinascimento italiano.

Lunedì 2 marzo
Caravaggio al tempo di Caravaggio (1571-1610). Con Franca Rame
Una rappresentazione teatrale portata in scena in occasione della Mostra Impossibile del 2014 a Napoli sul Caravaggio che capovolge i clichè della storia dell’arte nati intorno al famoso artista del Seicento.

Lunedì 9 Marzo
Correggio che dipingeva a testa in giù. Dal Parco Ducale di Parma (1489-1534)
Svoltasi già nel Parco Ducale di Parma, lo spettacolo racconta il metodo pittorico di Correggio che dipingeva il cielo a testa in giù per illusionismi architettonici “en plein air”.

Lunedì 16 Marzo
Raffaello, oh bello figliolo che tu sei (1483-1520)
Descritta la personalità delicata e raffinata di Raffaello, amato dal popolo e dalla Roma papale che diede vita a sensuali opere partendo dalla sua amata Fornarina.

Lunedì 23 Marzo
Discorsi su Leonardo e il Cenacolo. Accademia e Pinacoteca di Brera (1452-1519)
Un ritratto teatrale del grande maestro del Rinascimento partendo dall’Ultima Cena del refettorio di Santa Maria delle Grazie di Milano.

Lunedì 30 Marzo
Michelangelo, tegno nelle mani occhi e orecchi. Teatro Romano di Fiesole (1475-1564)
Il Rinascimento del Cinquecento in un solo nome: Michelangelo. Dario Fo ci racconta le trasformazioni dell’arte apportate da Michelangelo, affrontando corruzione, lotte politiche e le ostentazioni del suo tempo.

Lunedì 6 Aprile
Mantegna, il trionfo e lo sghignazzo. Palazzo Te di Mantova (1431-1506)
Da uno spettacolo a Palazzo del Tè di Mantova il racconto su Mantegna è un’analisi “alternativa” delle sue opere che si svelano in una visione più ribelle, di artista in apparenza vicino alle ragioni della committenza, ma da cui Dario Fo, ne scopre gli sberleffi nascosti.

Lunedì 13 Aprile
Giotto o non Giotto. Da San Francesco al Prato di Perugia (1267-1337)
Un viaggio a tratti con una sceneggiatura “giullaresca” quella di Dario Fo che spiega i misteri degli affreschi della Basilica di Assisi attribuiti a Giotto attraverso le opere a Padova e Firenze.

Lunedì 20 Aprile
Giotto o non Giotto
Il testamento artistico dell’arte occidentale nelle opere della Cappella Bardi e Peruzzi di Giotto alla Basilica di Santa Croce di Firenze

Lunedì 27 Aprile
Il tempo degli uomini liberi. Duomo di Modena (XI e XII secolo).Con Franca Rame
Una rilettura del Duomo di Modena (vedi video), esempio dell’architettura romanica dell’Italia Centro-Settentrionale, in cui il popolo si riconosceva in una gerarchia umana e divina, religiosa e politica nelle sculture di Wiligelmo e Lanfranco.

Dario Fo su Rai5

[blogo-gallery id=”127200″ photo=”1-8″ layout=”slider”]



Lifestyle17 ore ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 giorno ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 giorno ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 giorni ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle3 giorni ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle4 giorni ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle4 giorni ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle4 giorni ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle5 giorni ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle5 giorni ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle5 giorni ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...