Seguici su

Lifestyle

Proverbi calabresi in dialetto con traduzione in italiano

Proverbi calabresi in dialetto con traduzione in italiano

Vi proponiamo una selezione dei proverbi calabresi più famosi, in dialetto ma con traduzione o spiegazione in italiano.

Comprendere i proverbi calabresi, specialmente se non si è originari della zona, è pressoché impossibile. Vi proponiamo una selezione dei detti popolari più famosi della Calabria, scritti in dialetto ma con relativa traduzione o spiegazione in italiano.

I proverbi calabresi più famosi

La Calabria è una delle regioni più belle d’Italia. Presa d’assalto dai turisti nel periodo estivo, grazie al suo mare cristallino, d’inverno è un tantino penalizzata. Eppure, vanta cittadine che meritano una visita anche quando le temperature non consentono un tuffo in acqua. Da Tropea a Pizzo Calabro, passando per Stilo, Capo Vaticano, Reggio Calabria, Amantea, Soverato, Gerace e Rossano Calabro: c’è l’imbarazzo della scelta. Questa regione è anche ricca di tradizioni popolari, detti compresi, che spiegano alla perfezione la cultura e i valori degli abitanti.

Vi proponiamo una selezione dei proverbi calabresi in dialetto, corredati di traduzione o spiegazione in italiano:

  • Amicu de ‘u bon tiempu, se muta cu ru vientu. (Amico di bel tempo, cambia secondo il vento)
  • Belli e brutti, a morte s’i ‘ngliutta. (Belli e brutti, la morte si inghiotte tutti)
  • Abitu ‘un fa monacu e chirica ‘un fa prievite. (L’abito non fa il monaco e la chierica non fa il prete)
  • Canjanu i sonaturi, ma ‘a musica è sempre ‘a stessa. (Cambiano i suonatori ma la musica è sempre la stessa)
  • Acqua passata ‘un macina mulinu. (Acqua passata non macina mulino)
  • Chine tene robba, ha parianti. (Chi è pieno di cose, ha parenti)
  • Acquazzina ‘un inchie puzzu. (La rugiada non riempie il pozzo, per dire che le piccole cose, negative o positive, non possono rovinare o migliorare la situazione)
  • È miagliu n’amicu ca centu ducati. (Meglio un amico che cento ducati)
  • Chine campa sperannu, affrittu more. (Chi di speranza vive, disperato muore)
  • A jumi cittu un ji a piscà. (Non andare a pescare al fiume silenzioso, per dire che non bisogna fidarsi delle persone silenziose)
  • Chi piecura se fa, ‘u lupu si lu mangia. (Chi pecora di fa, il lupo se lo mangia)
  • Amaru cu u porcu no ‘mmazza, a li travi soi non attacca sazizza. (Amaro è chi non ammazza il maiale poiché dalle travi non pendono le salsicce, per indicare chi non è disposto a fare sacrifici e avrà difficoltà successive)
  • Chi pocu tene, caru ‘u tene. (Chi poco ha, se lo tiene caro)
  • Amaru u picciulu chi vacia ncio’randa. (Amaro il piccolo che va nel grande)
  • Chiru chi fazzu eu, facia u ciucciu meu. (Quello che faccio io fa il mio asino)
  • A zirra d’a sira stipala pe ra matina. (La rabbia della sera conservala per il mattino)
  • Chi sta dintru o te ‘ncorna o te scorna. (Chi è dentro casa tua o ti fa le corna o ti porta via qualcosa)
  • A meglia parola è chilla ca ‘un se dice. (La parola migliore è quella che non si dice)
  • Chi te vo bene te fa ciangere, chi te vo male te fa ridere. (Chi ti vuole bene ti fa piangere, chi ti vuole male ti fa ridere)
  • Avire n’apa a ra capu. (Avere un’ape in testa, per dire avere una pulce nell’orecchio)
  • Chi tardi arriva, malu alloggia. (Ci tardi arriva, male alloggia)
  • Cu vaci cu zoppu, zoppia. (Chi va con lo zoppo, impara a zoppicare)
  • A vogghia mu ndi fai ricci e cannola, ca u santu ch’è de marmuru non suda. (Hai voglia di fare ricci e cannoli, il Santo che è di marmo non suda, per dire che tutto è futile se si vuole cambiare la natura di una persona)
  • Cu non poti mangiari ‘ carni si mbivi u brudu. (Chi non può mangiare carne è costretto ad accontentarsi del brodo)
  • De vennari e de marti, né se ‘nzura né se parte. (Di venerdì e martedì non ci si sposa e non si parte)
  • Criscianu l’anni e criscianu i malanni. (Crescono gli anni e crescono i malanni)
  • Cu ‘ndeppi focu campau, cu ‘ndeppi pani moriu. (Chi ha avuto il fuoco ha vissuto, chi ha avuto il pane è morto)
  • De matina l’acqua è medicina. (Di mattina l’acqua è medicina)
  • Chi se leva ru matinu abbusca nu carinu. (Chi si alza presto, guadagna un carlino)

Proverbi calabresi per ogni circostanza

In base alla zona della Calabria in cui ci si trova, il dialetto può leggermente variare. Il significato dei detti popolari, però, non cambia. Di seguito, un’altra selezione di proverbi calabresi famosi:

  • Fimmina chi ride e gallina chi canta, ‘un ce tenire speranza. (Nella donna che ride e nella gallina che canta non avere speranza)
  • Dulure de mole, dulure de core. (Dolore di molare, dolore di cuore)
  • Cu sparta pija a megghju parta. (Chi divide si prende la parte migliore)
  • A Santu Martinu si iaprunu i butti e si prova lu vinu. (A san Martino si aprono le botti e si assaggia il vino)
  • Bona maritata, senza donna e canata. (Buona e ammogliata senza donna e cognata)
  • I guai da pignata i sà sulu a cucchjiara ca rimina. (I guai della pentola li conosce solo il mestolo che ci sta dentro)
  • A carne supra l’uossu bella pare. (La carne sopra l’osso bella pare, per indicare la bellezza delle curve e delle donne in carne)
  • Chine ha salute ha dinari. (hi ha salute, è davvero ricco)
  • Ah chimmu ti criscia a ierba ‘nta casa. (Che ti cresca l’erba dentro casa, è una specie di maledizione perché in casa cresce l’erba quando non c’è più nessuno)
  • Gesù Cristu manda u pani a cui no ndavi i denti. (Gesù Cristo manda il pane a chi non ha i denti)
  • Chini chianta patati, coglia patati. (Chi pianta patate, raccoglie patate)
  • Acqua, fuacu e pane ‘un se neganu mancu a ri cani. (Acqua, fuoco e pane non si negano neanche ai cani)
  • Chine tene libri, tene labbra. (Chi ha libri, ha labbra)
  • Fravica e liti, provati ca viditi. (Costruzioni e liti, provate e vedrete)
  • A vurpe quannu ‘un junge all’uva dice ch’è amara. (La volpe quando non riesce a prendere l’uva dice ch’è acerba)
  • Chiù allisciu u gattu, chiù arrizza u pilu. (Più accarezzi il gatto, più gli si alza il pelo)
  • Agiallu va duve truva granu. (L’uccello va dove va il grano)
  • Giustizia e sanità, amaru chi ‘un ne ha. (Giustizia e salute, infelice chi non ne ha)
  • Chi va a ru mulinu, se ‘mparina. (Chi va al mulino, s’infarina)
  • Amara chira casa cu l’erva a ru scalune. (Triste la casa con l’erba sullo scalino, per indicare la tristezza che trasmette una casa abbandonata)
  • Figli picciuli, guai picciuli; figli granni, guai granni. (Figli piccoli, guai piccoli; figli grandi, guai grandi)
  • Fare ‘u cunnu pe ‘un jire a ra guerra. (Fare lo stupido per non andare in guerra)
  • Amaru chi ha de dare e chi ha d’avire. (Infelice è chi deve dare e chi deve ricevere)
  • Sulu chi fa sbagghja. (Solo chi fa sbaglia)
  • Duve cantanu tanti galli, ‘un fa mai juarnu. (Dove cantano tanti galli non viene mai giorno)
  • A ru cavallu jestimatu luce ru pilu. (Al cavallo che riceve imprecazioni luccica il pelo)
  • Fatica de notte, vrigogna de juarnu. (Lavoro di notte, vergogna di giorno)
  • Figlia a ‘re fasce, panni a re casce. (Figlia in fasce, corredo nei bauli)
  • Cu joca sulu non si ‘ncazza mai. (Chi gioca da solo non si incavola mai)
  • Fimmina de ghiesa, diavulu de casa. (Donna di chiesa, diavolo in casa)
  • A strata longa rumpe ‘u carru. (La strada lunga rompe il carro)
  • I megliu parianti su’ ri dianti. (I migliori parenti sono i denti)
  • Cumpra caru, ca stai ‘mparu. (Compra caro, che stai bene)
  • Dassa stari lu cani chi dormi. (Lascia stare il cane che dorme)
  • Cu non m’boli mi sciorba. (Che sia accecato l’invidioso)
  • È miagliu prividire ca pruvvidire. (Meglio prevedere che provvedere)
  • Diu chiude ‘na porta e rapere na finestra. (Dio chiude una porta e apre una finestra)
  • Fai chiddu chi dìcu iu ma nò chìddu chi fazzu iu. (Fai quello che dicono io e non quello che faccio io)



Lifestyle10 minuti ago

Fulmini addosso di Francesca Michielin, significato: “Se scoppierà il temporale possiamo scivolare”

Qual è il significato di Fulmini addosso di Francesca Michielin? La canzone è la colonna sonora del film L’estate più...

Lifestyle16 ore ago

Ambaradam di Jessica Morlacchi, il significato: “Senza te dove vuoi che vada”

Qual è il significato di Ambaradam di Jessica Morlacchi? La canzone segna il ritorno dell’ex componente dei Gazosa. A distanza...

Lifestyle17 ore ago

Max Pezzali, la scaletta del concerto al Palazzetto dello Sport a Roma

Max Pezzali è pronto per esibirsi al concerto presso il Palazzetto dello Sport a Roma: ecco la scaletta delle canzoni...

Dentifricio Dr Sheffield's Dentifricio Dr Sheffield's
Bellezza20 ore ago

Sorriso perfetto con il dentifricio Dr. Sheffield’s: naturale e certificato

Un sorriso smagliante non è mai stato così semplice da ottenere. Finalmente disponibili anche in Italia, i dentifrici Dr. Sheffield’s...

Lifestyle21 ore ago

Significato tatuaggi Francesca Michielin: un omaggio alle donne della sua famiglia

Qual è il significato dei tatuaggi di Francesca Michielin? Quasi tutti i suoi disegni sono dedicati alle donne della sua...

Lifestyle23 ore ago

Frasi Negramaro: da “Chiudendo gli occhi scivoli via da me” a “Amami come sai uccidermi tutte le volte”

Quali sono le frasi dei Negramaro più amate dai fan? Vediamo quali sono le citazioni tratte dalle canzoni che fanno...

Lifestyle1 giorno ago

Bed Rotting: cosa significa la nuova tendenza social e quando può diventare un problema

Che cos’è il Bed Rotting? Una tendenza molto popolare soprattutto tra i giovani che può causare diversi problemi. Il Bed...

Lifestyle2 giorni ago

Che auto possiede Guè? Il rapper punta al lusso, ma fa personalizzare le vetture

Che auto possiede Guè? Il rapper ha un garage da fare invidia, ovviamente ci sono parcheggiate solo macchine extra lusso....

Meccanico controlla automobile Meccanico controlla automobile
Lifestyle2 giorni ago

Preparare l’auto per l’inverno, consigli utili per affrontare la stagione fredda

Con l’arrivo dell’inverno, preparare l’auto per le condizioni climatiche avverse diventa essenziale per garantire sicurezza e comfort durante i viaggi....

Lifestyle2 giorni ago

Instagram lancia Edits: come funziona e quando esce

Instagram lancia una nuova applicazione: si chiama Edits e promette di soddisfare gli utenti. Vediamo come funziona e quando esce....

Lifestyle2 giorni ago

Sognare di cadere: tutte le interpretazioni possibili

Sognare di cadere è uno dei sogni più ricorrenti. Ecco il significato generale e tutte le sue possibili interpretazioni. Vi...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del numero 100, cifra che racchiude la totalità dell’universo

Qual è il significato del numero 100? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla cifra che racchiude in sé...