Vi presentiamo una selezione dei proverbi liguri più belli: mettetevi alla prova e vedete se riuscite a capirne il significato.
L’Italia è uno scrigno di bellezze, non solo architettoniche e paesaggistiche ma anche culturali. Ogni regione ha i suoi modi di dire e detti popolari, ma spesso variano soltanto in base al dialetto. Vi proponiamo una selezione dei proverbi liguri più belli.
I proverbi liguri più famosi
Così come tutte le regioni d’Italia, anche la Liguria ha i suoi proverbi in dialetto. Si tratta di frasi che, nella maggior parte dei casi, affondano le radici nel passato e sono dedicate agli argomenti più disparati: dalla famiglia alle persone cattive, passando per l’amore, la vecchiaia e qualsiasi altro aspetto della vita quotidiana. Ovviamente, tutte queste citazioni contengono una piccola lezione di vita: tocca al lettore cogliere la morale. Di seguito, vi presentiamo una selezione dei proverbi liguri più famosi:
- Chi no sappa no lappa. (Chi non zappa non mangia la zuppa)
- Chi l’e staeto bruxou da-a menestra cada o sciuscia in ta freida. (Chi si è bruciato con la minestra calda, soffia sulla fredda)
- A o contadin l’è pægio sûnaghe o corno che o violin. (Al contadino è uguale suonargli il corno che il violino)
- A salûte sensa dinœ a l’è unn-a mêza malattia. (La salute senza soldi è una mezza malattia)
- Avèi o verme scimonin addosso. (Avere il verme scimonino addosso)
- Aveine e stacche pinn-e. (Averne le tasche piene)
- A Bella de Torriggia che tutti voean e nisciun a piggia. (La bella di Torriglia che tutti vogliono e nessuno se la prende)
- Ben fæto pe forsa o no vä ‘na scorsa. (Ben fatto per forza non vale niente)
- A bellessa a no fâ boggî a pûgnatta. (La bellezza non fa bollire la pentola)
- A san Bastian, i giurni allunghiun di ün ura é di ün bàiu di can. (A san Sebastiano, i giorni si allungano di un’ora e di un abbaio di un cane)
- Dio m’avvarde da-i beghin e da chi va in gëxa tutte e mattin. (Dio mi guardi dai bigotti e da chi va in chiesa tutte le mattine)
- Dio t’avvarde da chi lëze un libbro solo. (Dio ti guardi da chi legge un libro solo)
- Dònne, galinn-e e òche, tegnine pòche. (Donne, galline e oche, tenerne poche)
- A colira da séra, lascira pè a métina. (La collera della sera, lasciala per la mattina)
- A vurpi perdi u pélu, ma u vizziu mai. (La volpe perde il pelo ma non il vizio)
- L’ogilu in dé a caggia, sè nun canta d’amù, canta di raggia. (L’uccello nella gabbia, se non canta per amore, canta per rabbia)
- Né di mazu, né di mazun nun cacciati u tè pinizzun. (Che sia maggio o maggio inoltrato, non mettere via la maglia pesante)
- No ghé bella reuza ch’a no divente ûn grattacû. (Non c’è bella rosa che non diventi solo spine)
- A unn-a donna ben maiâ sciûga fîto o sêo bugâ. (A una donna ben sposata asciuga presto il suo bucato)
- A veddieiva un orbo. (La vedrebbe un orbo)
- Bunifazziu é piccinin, quandu i cosi nun si sanu a séra, si sannu a métina. (Bonifacio è piccolo, le cose che non si sanno la sera, si sanno la mattina)
- Chi agnilu si fà, a vurpi si ru manggia. (Quello che si fa agnello , la volpe se lo mangia)
- Chi si méscia d’affari altrui, di tré malani ghi ni tuca duvi. (Chi si impiccia negli affari altrui, di tre disgrazie giene toccan due)
- Fà du bèn a Giuan c’u te cagherà in man. (Fai del bene a Giovanni e sarai mal ripagato)
- Frevâ o curto l’è pezo che o turco. (Febbraio il corto è peggio del turco)
- Se frevâ no frevezza, marso ghe pensa. (Se febbraio non “febbraieggia” ci pensa marzo)
- Finché e prìe anniàn a-o fòndu, d’abelinae ghe ne saiàn de lungu. (Finché le pietre affonderanno, gli sciocchi non mancheranno)
- Nun stuzzicà, u can chè dormi. (Non stuzzicare il cane che dorme)
- Cativu marinà, tütti i véinti ghi dannu noia. (Al cattivo marinaio, tutti i venti gli vengono contro)
- Mési d’agustu, buggi u mà, é bugi u mustu. (Nel mese di agosto, il mare ribolle come fa il mosto)
- Corvo dixe a o merlo: “cumme t’è neigru!”. (Il corvo dice al merlo “come sei nero!”)
- Cù e i dinê no se mostran a nisciun. (Il sedere e i soldi non si mostrano a nessuno)
Detti popolari liguri che insegnano la vita
I proverbi liguri non sono di certo finiti qui. Alcune parole potrebbero apparire di difficile traduzione, ma basta inquadrare il contesto per cogliere il significato generale della frase. Di seguito, vi proponiamo un’altra selezione di detti popolari:
- I parenti en comme e scarpe, ciù son streiti ciù fan mä. (I parenti sono come le scarpe, più son stretti, più fanno soffrire)
- Lati é vin chioji goufin. (Il latte e il vino non si bevono assieme)
- L’è mëgio ëse cöa de grigoa che cû de lion. (È meglio essere la coda di una lucertola che il sedere di un leone)
- L’é megio avei e braghe sguaræ ‘nto cù che o cù sguaròu ‘nte brâghe. (È meglio avere i pantaloni rotti nel culo, che il culo rotto nei pantaloni)
- A mëgio mëxinn-a a l’è o decotto de cantinn-a. (La miglior medicina è il “decotto” di cantina)
- Arvî cioî cioî. (Aprile piovere piovere)
- A fin do ratto a l’è d’èse mangiòu da-o gatto. (La fine del topo è di essere mangiato dal gatto)
- A barba canua, a fantinetta a ghe sta dua. (A chi ha la barba bianca, la fanciulla sta in guardia)
- Agiutta i têu e i âtri se ti pêu. (Aiuta i tuoi e gli altri se puoi)
- Chi veu vedde un cattivo fasse arraggiâ un bon. (Chi vuol vedere un cattivo faccia arrabbiare un buono)
- Chi no cianze no tetta. (Chi non piange non tetta)
- Chi piscia ciaru, nun n’a bisogniu di migu. (Chi piscia chiaro, non ha bisogno di medicine)
- Da crovi nun ghi sciorti cardarini. (Dai corvi non escono canarini)
- Meize de çiòule o ven pe tûtti. (Il mese delle cipolle viene per tutti)
- Ogni cäso in to cû se fa ûn passo avanti. (Ogni calcio nel sedere si fa un passo avanti)
- Ommu piccin, tutto belin. (Uomo basso, tutto sesso)
- Passaiu a Madonétta, adiu a zuvinéta. (Passata la Madonnina, addio ragazzina)
- De mazzo e de mazzon no levate o pelisson. (Di maggio e di “maggione” non levarti la pelliccia)
- Andâ co-o vento in poppa. (Andare con il vento in poppa)
- Andâ pe-i sêu venti. Andare per i suoi venti. (Andare per i fatti propri)
- Avèi ciû corna che cavelli. (Avere più corna che capelli)
- A quæ de sposâ a l’è comme quella de cagâ, quande a ven bezeugna andâ. (La voglia di sposarci è come quella di defecare, quando arriva, bisogna andare)
- A moæ di belinoin a l’é de lungo gräia. (La mamma degli imbecilli è sempre incinta)
- Dònna che-a mescia l’anca, s’à nu l’è pocu ghe mànca. (Donna che scuote le anche (sculetta), se non lo è (di facili costumi) poco ci manca)
- D’ogniün gh’à i sè guai. (Ognuno ha i suoi guai)
- E largu in dè u brénu é strétu in dè a farina. (É largo come la crusca e stretto come la farina)
- I guai di a piniata, ri cunusci a trula, chè ri riméscia. (I guai della pentola li conosce solo il cucchiaio che rimescola)
- I gondoin e i funzi náscian sensa semenali. (Gli stupidi e i funghi nascono senza seminarli)
- I sbagli di mëghi l’asconde a tæra, quelli di ricchi i dinæ. (Gli errori dei medici li nasconde la terra, quelli dei ricchi li nasconde il denaro)
Riproduzione riservata © 2024 - PB