Vi presentiamo una selezione dei proverbi marchigiani più famosi, scritti in dialetto ma con relativa traduzione in italiano.
Il dialetto marchigiano, spesso utilizzato nei film con fine canzonatorio, è facilmente riconoscibile. Eppure, come tutti gli altri idiomi delle regioni italiane, è difficile da comprendere. Vi proponiamo una selezione di proverbi marchigiani con relativa traduzione/significato.
I proverbi marchigiani più famosi
Pesaro, Urbino, Ancona, Ascoli Piceno e Macerata sono le città più famose delle Marche, ma sono tante altre le cittadine stupende sparse per la regione: da Recanati a Loreto, passando per Castignano, Gradara e Offagna. Sul versante gastronomico ci sono prelibatezze uniche al mondo, come le olive ascolane e i maccheroni di Campofilone. Ovviamente, è un territorio ricco anche per quel che riguarda le tradizioni popolari. Di seguito, vi proponiamo una selezione dei proverbi marchigiani più famosi:
- Neve su la foja, l’inverno de neve non ha voja. (Neve sulla foglia, inverno che fa voglia)
- A chiacarà nun zze sbùgia un còrnu. (Non si possono risolvere i problemi con le chiacchiere)
- Chi se rpija de voti, môre de prece. (Chi si rimette in salute facendo voti, muore pregando)
- A discóre ‘n’è fadìga. (Parlare non è faticoso)
- Chi va a lettu co’ li cà, se rlêa co’ li purgi. (Chi va a dormire con i cani, si sveglia con le pulci)
- Arechiude lu struole quanne è scite li puorche. (Richiudi il recinto quando i maiali sono fuggiti)
- Cento misure e ‘n tajo solo. (Cento misure e un solo taglio).
- C’hai lo pà e le legne? Lassa che négne. (Se hai il pane e la legna, lascia che nevichi)
- El Signore manna ‘l freddo secondo i panni. (Il Signore mette alla prova ciascuno secondo le sue capacità)
- I quadrì ‘gna tenélli a conto quanno c’è; quanno nun c’è, se tiè a conto da per lóra. (I soldi vanno
- conservati con cura quando ci sono; quando non ci sono, si conservano da soli)
- La prèdiga e la pulenta è fatte pei cuntadì. (La predica e la polenta sono fatte per i contadini)
- Ne sa più un cojó a casa sua che cento saputi a casa d’ardri. (Sa più cose uno stupido in casa sua che cento saputi in casa di altri)
- Nun fà del male, ché è peccado. Nun fà del bè, ché è spregado. (Non fare del male, perché è peccato. Non fare del bene, ché è inutile)
- La trippa satolla non conosce la svuta. (Chi mangia sempre non concepisce la fame)
- Non se môe foja che Dio non voja. (Non si muove neanche una foglia se Dio non vuole)
- Le vasse pe’ li mariti, le arde va a ccoje li fichi. (Le donne basse sono fatte per sposarsi, quelle alte per andare a cogliere i fichi)
- Lu sparagno nun è mai guadagno. (Il risparmio non arricchisce)
- El zzumàru carégia el vì e béve l’aqua. (L’asino trasporta vino e beve acqua).
- Chi non vole vene a le vestie non vole vene mancu ali cristiani. (Chi non vuole bene alle bestie non vuole bene neanche alle persone)
- Se sa do se nasce ma non se sa do se more. (Si sa come si nasce, invece non si sa come andrà a finire)
- Quanno te dice male, te muccica pure le pecore. (Quando ti va male, ti mordono pure le pecore)
- En t’lamentà: ogni calc tel cul t’fa gì avanti d’un pass. (Non ti lamentare: ogni calcio nel sedere ti fa andare avanti d’un passo)
- Invidia d’amigu è ‘l pègiu nemìgu. (L’invidia di un amico è il peggior nemico)
- Chi vo’ padì le pene dell’inferno, l’estade a Jesi, a Cingoli l’inverno. (Chi vuole patire le pene dell’inferno, passi l’estate a Jesi e l’inverno a Cingoli)
- I quadrì manna l’acqua per l’insù. (I quattrini fanno andare l’acqua all’insù)
- Cassa da mortu, vestitu che nun fa ‘na piega. (La cassa da morto è l’unico vestito che non fa pieghe)
- Quant l’ost è tla porta, è segn ch’el vin è trist. (Quando l’oste sta sulla porta è segno che il suo vino è cattivo)
- I bordei s’arfànn d’ pezza. (I bambini si rifanno di pezza)
- “Lassa stà” se fece portà via la moje! (“Lascia stare” si fece portar via la moglie)
- ‘Gni cend’anni de storia, mille vergogne e ‘na gloria. (Ogni cent’anni di storia, mille vergogne e una gloria)
- Sci nasci purittu, morì anchi straccu. (Se nasci povero, muori anche stanco)
- Quanno parlà li quatrì, la veretà la fa zitti. (Quando parlano i soldi, la verità tace)
- Le cerque non fa le melarange. (Le querce non fanno le arance)
- C’hai la testa pe’ spartì le ‘recchie. (Hai la testa solo per dividere le orecchie)
- Se casca ‘n signore s’è sbisciato, se casca ‘n poretto adè ‘mbriaco. (Se cade un signore vuol dire che è scivolato, se cade un poveretto vuol dire che è ubriaco)
- Quanno trona e lu monde d’Angona, pija li bovi e laôra. (Quando tuona sul monte di Ancona prendi i buoi e lavora)
Proverbi marchigiani per tutte le circostanze
I proverbi marchigiani non sono di certo finiti qui. Di seguito, vi presentiamo un’altra selezione di detti popolari da utilizzare in base alle circostanze:
- A fa mmale pènzece, fa bbene e scordate. (Se fai del bene, dimenticatene, ma se fai del male, pensaci)
- Chi ha i dent, ‘en c’ha ‘l pan; chi ha ‘l sacc, ‘en c’ha ‘l gran. (Chi ha i denti, non ha il pane; chi ha il sacco, non ha il grano)
- De prepotendi ce n’è tre: chi non c’ha cósa, lu papa, lu rre. (Di prepotenti ce ne sono tre: chi non ha niente, il papa, il re)
- È fadìga a fadigà. (Lavorare è faticoso)
- El male non s’agura mango ai cà. (Il male non si augura neanche ai cani)
- Chi ‘llêa un porcu, lu ‘llêa grassu; chi ‘llêa un fiju, lu ‘llêa mattu. (Chi alleva un maiale, lo alleva grasso; chi alleva un figlio lo alleva matto)
- La ‘atta frettëlusa fecë li mescittë ciéchë. (La gatta frettolosa partorì micetti ciechi)
- L’agnello màgiolo póccia da du’ pegore, quello rùstigo manco da la madre. (L’agnello mansueto poppa
- il latte da due pecore, quello indocile nemmeno da sua madre)
- La pègora che sbela perde ‘l boccó. (La pecora che bela perde il boccone)
- Mare mòssu, bufi a tèra. (Se il mare è mosso, crescono i debiti dei pescatori)
- Mejo ‘n tristo campà che ‘n bel morì. (È meglio vivere male che morire bene)
- Parole de vocca, sassate de mà: dopo lassate ‘n ze pòle rpijà. (Le parole dalla bocca, le sassate dalle mani: dopo averle fatte uscire non si può rimediare)
- Poc pan ‘en leva la fam, poca legna ‘en fa el foch. (Poco pane non toglie la fame, poca legna non basta a fare un fuoco)
- Mejo puzà de vì’ che de ojo santo. (È meglio puzzare di vino che di olio santo)
- ‘Na breccia vertiga un caro. (Un sassolino fa rovesciare un carro)
- Pô’ tené lo grà che spica? Cuscì la vocca che non dica. (Puoi impedire al grano di mettere le spighe? Così alle persone di parlare)
- Sci nasci purittu te poi rricchi, sci nasci stupetu non poi guarì. (Se nasci povero puoi diventare ricco, ma se nasci stupido non puoi guarire)
- La vita è comme ‘na cipolla: più la sfoglj più te fa piagne. (La vita è come una cipolla: più si allunga e più ti fa piangere)
- Fiji ciuchi, guai ciuchi, fiji grossi, guai grossi, fiji spusati guai raddoppiati. (Figli piccoli guai piccoli, figli grandi guai grandi, figli sposati guai raddoppiati)
- De prepotendi ce n’è tre: chi non c’ha cósa, lu papa e lu rre. (Di prepotenti ce ne sono tre: chi non ha niente, il papa e il re)
- L’uomo tra du dame fa la parte de lu salame. (L’uomo tra due dame fa la parte del salame)
- Chi pija moje, pija guai chi no’ la pija no je manga mai. (Chi prende moglie prende guai, ma anche a chi non la prende i guai non mancano)
- La donna mostra l’anni prima de colazio’, l’omo dopo cena. (La donna mostra gli anni prima di colazione, l’uomo dopo cena)
- Chi magna e non invita se strusassa ogni molica. (Chi mangia e non invita, possa strozzarsi ad ogni mollica)
- Vale più ‘na casetta e un core condendo che un palazzo pieno de vèndo. (Vale più una casetta e un cuore contento che un palazzo pieno di vento)
- Te po’ rricchì, divendà ‘n pascià, tanto puzzi sembre de carzolà. (Ti puoi arricchire, diventare una persona in vista, ma tanto puzzi sempre di calzolaio)
Riproduzione riservata © 2024 - PB