Seguici su

Lifestyle

Quanto costa il vaccino antinfluenzale?

Quanto costa il vaccino antinfluenzale?

Vaccino antinfluenzale, tutto quello che bisogna sapere: costo, chi deve farlo obbligatoriamente, vantaggi e possibili effetti collaterali.

L’influenza nella stagione autunno-inverno si preannuncia particolarmente impegnativa. Dopo il Covid il vaccino antinfluenzale assume una rilevanza straordinaria, andiamo a scoprire insieme tutto quello che bisogna sapere sul vaccino: quanto costa, dove farlo, per chi è obbligatorio e chi invece non deve farlo.  Ogni anno in Italia circa il 10% della popolazione si ammala.

La campagna vaccinazione 2024/25 è partita a ottobre, con date differenti a seconda delle regioni. Gli esperti consigliano di farlo da ottobre a fine novembre, ossia nel periodo immediatamente precedente la diffusione della malattia. Si sconsiglia di vaccinarsi con molto anticipo perché l’immunità data da questo vaccino diminuisce nell’arco di 6-12 mesi.

Quanto costa il vaccino

Partiamo da una notizia importante: per molte categorie a rischio non solo è raccomandato, ma anche gratuito. Rientrano in questa casistica:

– gli adulti dai 65 anni in su;
– i bambini sopra i 6 mesi, i ragazzi e gli adulti affetti da patologie gravi che possono aumentare il rischio di complicanze;
– le persone affette da diabete, o chi ha malattie croniche alle vie respiratorie, al sistema cardiaco, o soffre di insufficienza renale o epatica;
– i medici e gli operatori sanitari;
– le persone di qualunque età ricoverate in strutture medico-sanitarie;
– i veterinari e chi lavora a contatto con animali;
– i familiari e i contatti di individui a rischio;
– le donne in gravidanza;
– gli addetti ai servizi di primario interesse per la collettività, come gli insegnanti, vigili del fuoco e gli agenti di polizia.

Vaccino

Chi non rientra in queste categorie, invece, può ovviamente farlo, ma dovrà acquistare il vaccino e concordare la somministrazione con il proprio medico. Il costo varia tra i 10 e i 38 euro a seconda della Regione. Dove trovarlo? Presso le farmacie da ottobre e dopo gennaio, nel periodo in cui è previsto il massimo picco stagionale. Il vaccino può essere effettuato negli ambulatori vaccinali delle ASL o presso lo studio del proprio medico di famiglia o pediatra.

Vaccino antinfluenzale: chi non deve farlo

Non a tutti è consigliato comunque di sottoporsi alla vaccinazione. In particolare, il Ministero della Salute chiede di evitare la vaccinazione alle seguenti categorie:

– bimbi sotto i 6 mesi;
– soggetti allergici al vaccino;
– persone che hanno sviluppato la sindrome di Guillain-Barré entro sei settimane dalla somministrazione di una dose;
– persone che soffrono di malattie che possono essere costituite da una controindicazione temporanea.

Per quanto riguarda gli effetti collaterali, il vaccino può essere seguito da arrossamento nel punto di iniezione, mal di testa, dolori articolari e un lieve stato febbrile. Sintomi che possono manifestarsi fino a 2 giorni dopo la vaccinazione, ma che generalmente non richiedono cure e si risolvono in tempi rapidi.



Lifestyle6 giorni ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle7 giorni ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle7 giorni ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle1 settimana ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle1 settimana ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle1 settimana ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...

Lifestyle2 settimane ago

Netflix fa scegliere i titoli in base all’umore, ma ci sono dei rischi: ecco come funziona

Netflix sta testando una nuova funzione che consente di scegliere i titoli di film e serie tv in base all’umore,...