Seguici su

Arte e cultura

Reshma Chhiba nell’ex carcere femminile di Johannesburg contro i tabù del corpo

E’ un’opera d’arte o una provocazione? Al di là del valore estetico, l’installazione di Reshma Chhiba, artista africana, scardina i retaggi di un’educazione antica che circonda di mistero il corpo femminile.

Reshma Chhiba, da sempre interessata alla tematica sulla sessualità femminile ha scardinato i tabù sull’
all’organo genitale della donna, in una città dove si registra un altissimo numero di aggressioni ogni anno.

E’una vagina che urla all’interno di uno spazio che una volta conteneva le donne maltrattate, è una rivolta contro questo spazio.

L’artista, nata nel 1983 a Johannesburg ha così riassunto il concetto cardine della sua installazione realizzata nell’ex carcere femminile della città del Sud Africa. Lo Yoni, è l’organo sessuale femminile che Reshma Chhiba rappresenta concettualmente come un ampio antro rosso di 12 metri. All’interno i suoni di risate e urla accompagnano il percorso del visitatore, che deve entrare scalzo all’interno del corridoio, come in un tempio sacro per un walk-in artistico. Diversi materiali come acrilico e lana sono utilizzati dall’artista per rendere più realistica e provocatoria l’opera. Simbolo di energia vitale l’antro rosso simboleggia la nascita, la casa, il riposo e la fertilità. Pare non abbia apprezzato il messaggio una guardia giurata del carcere che educata in modo tradizionale, l’ha ritenuta eccessiva e di pessimo gusto.
Il carcere, nella zona centrale di Johannesburg risale al 1892 ed è stata la prigione di Winnie Madikizela-Mandela, ex moglie di Nelson Mandela nel 1958, quando fu imprigionata per aver protestato contro l’apartheid e di nuovo nel 1976. Un luogo dalla forte connotazione sociale scelto dall’artista per suggerire con la Yoni modelli alternativi di pensiero in una cultura patriarcale che ha nascosto alla consapevolezza pubblica il corpo femminile.

Reshma Chhiba si ispira alla religione indù rappresentando spesso miti e leggende che ridefiniscono in chiave contemporanea il ruolo e la percezione sacra del corpo. Insegnante di danza classica indiana ha sempre dato grande rilievo al suono che utilizza in base al messaggio artistico: in un video senza titolo dal 2003 fonde la grammatica della danza classica indiana tradizionale con il linguaggio dei segni per raccontare la violenza sulle donne. Non c’è suono, si deve leggere la grammatica dei loro corpi. Vincitrice del Premio Martiennsen nel 2003, è stata selezionata dall’Istituto Goethe per lavorare come mediatrice a Documenta12, a Kassel, Germania.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...