Auto
Rolls Royce e la prospettiva sacrilega di un SUV
La Rolls Royce potrebbe produrre un SUV in un futuro non troppo lontano. Ciò che fino a poco tempo fa sembrava impossibile, oggi si profila all’orizzonte come una triste e concreta possibilità.

Faccio subito una premessa, per chiarire immediatamente il quadro: non mi piace per niente questo genere di vetture, specie quando c’è un marchio nobile sul cofano, ma io sono un appassionato vecchio stampo, nonostante la giovane età.
Pensare a un SUV con lo “spirito d’estasi” sulla calandra mi mette una tristezza infinita, perché a mio avviso svilisce una tradizione nobile, senza che neppure vi sia il bisogno finanziario di farlo, visti i buoni numeri di mercato delle opere di Goodwood, i cui volumi produttivi non possono crescere oltre una certa soglia, per non comprometterne l’esclusività.
Anche se la richiesta, specie in Cina, è alta per questa “categoria merceologica”, la Rolls Royce non dovrebbe piegarsi a tendenze del genere. Lo impone la tradizione. Qualcuno dirà che lo ha fatto Porsche e che lo faranno anche Bentley e Lamborghini, ma questo non significa che sia la cosa giusta.
Un marchio esclusivo come quello britannico dovrebbe evitare simili derive, perché il gusto della tradizione deve prevalere e non soccombere alle mode, specie quando non è la parola classe a spingere certi trend. Purtroppo i vertici della casa d’oltremanica sembrano orientati a una scelta diversa, forse perché privi di un amore vero per il marchio che rappresentano.
Così da Goodwood arriva la conferma sul fatto che si sta pensando a un prodotto del genere. Io spero ancora in un pentimento, ma l’amministratore delegato Torsten Mueller sembra proiettato in questa direzione, anche se c’è ancora qualche margine di riflessione. Speriamo che il tempo porti buoni consigli. Se il progetto andrà avanti, i suoi frutti dovrebbero vedersi nel 2017. Per me sarebbero frutti amari!
Via | Luxurylaunches.com
