Seguici su

Viaggi

Romeo Hotel Napoli: il rigore giapponese e la vivacità napoletana, tra arte e design

Romeo hotel è il cinque stelle lusso più innovativo di Napoli, in cui convivono in perfetta armonia arte e architettura contemporanea, design e preziosi oggetti di antiquariato. L’hotel, nato dal recupero e restauro del celebre Palazzo Lauro, su progetto dello Studio Kenzo Tange e Associati di Tokyo, si affaccia sul suggestivo golfo di Napoli e ospita spazi esclusivi. Scopri tutto su Deluxeblog

[blogo-gallery id=”282374″ layout=”photostory”]

Nello storico ex Palazzo Lauro, il Romeo hotel, inaugurato nel 2008, è l’albergo più innovativo della città di Napoli: prospiciente il Porto, a pochi passi dai tesori archeologici ed architettonici della città angioina, è una perfetta sintesi di design, arte contemporanea e pregiati pezzi di antiquariato. La scelta della location è da subito una dichiarazione di intenti: un palazzo iconico per Napoli, già originariamente concepito con criteri di architettura moderna in un contesto tradizionale della città, punto di partenza privilegiato per raggiungere la vicina Costiera Amalfitana così come le destinazioni più remote, da sempre connubio di 2 anime che si compenetrano, modernità e tradizione, slancio internazionale e radicamento nel territorio.

Nel progetto di ristrutturazione architettonica, curato dal prestigioso studio giapponese Kenzo Tange & Associates, si accentua il carattere di modernità e di dialogo con la natura del paesaggio circostante, tutt’ora in continua evoluzione: il vetro a rappresentare la trasparenza del mare, il movimento curvilineo ad evocare le onde, la denominazione degli spazi
ROMEO HOTEL a richiamare realtà marittime. La mancanza di barriere percepite verso l’esterno, ci regala spesso la percezione di essere sul ponte di una nave.

Gli interni ci accolgono con un gusto eclettico, contrasti apparenti che trovano armonia secondo scelte precise: il rigore giapponese e l’ostentata vivacità napoletana, la modernità della struttura e il legame con il territorio celebrato con le opere di artisti napoletani, che regalano uno sguardo originale e non scontato sulla città, importanti pezzi di antiquariato e altre espressioni di arte contemporanea site specific.

Al centro della lobby una fontana con giochi d’acqua sorprendenti e una scultura in bronzo di Christian Leperino, alle pareti vivaci dipinti di Mimmo Paladino e Francesco Clemente; un globo terrestre del XVIII secolo e le armature giapponesi del periodo Edo ci introducono allo spazio del Romeo Bar, con il grande bancone a vista in marmo bianco arabescato e giochi di luci e acqua, apparecchiatura moderna ed elegante. Il punto d’incontro e di ritrovo sia per gli ospiti dell’hotel e sia per i napoletani: dall’aperitivo alla cena informale fino al dopocena. Insomma, il “ place to be ” della città.

Una proposta gastronomica vasta e creativa: dalle specialità tipiche del Sol Levante accompagnate da innovative zuppe e tartare orientali, fino ad arrivare al piatto “must” della tradizione napoletana, lo spaghetto ‘mbruscinato , presentato e servito in diverse “vesti”, e a deliziosi dessert quali tiramisù, migliaccio e babà. Oltre alla zona Bar e lounge, la Cigar Room custodisce tra le vetrate, come in uno scrigno, un’altra opera site specific di Francesco Clemente. Dalla parte opposta, superata la reception si apre il Salotto dei Giochi, con un tavolo da biliardo Millennium laccato nero con rivestimenti in ebano, un tavolino scacchiera in alabastro bianco e nero, una Slot Machine americana del ‘46 e un Juke Box del ’42, tra opere di Clemente e Paladino, e una parete libreria con volumi di design, arte e architettura.

[blogo-gallery id=”282468″ layout=”photostory”]

82 le camere e suite del Romeo hotel, tutte caratterizzate da arredi moderni e funzionali, con grandi vetrate insonorizzate che riempiono di luce naturale gli ambienti. Stupende le City View Suite, che offrono uno scorcio sulla città e Castel Sant’Elmo; le Wellness Suite, dotate di una mini spa d’eccellenza all’interno della camera; la Garden & Pool Suite con giardino giapponese privato e vasca idromassaggio esterna, perfetta per chi cerca un’oasi di pace; la Romeo Skyline Suite, con vista strepitosa sul golfo di Napoli, una mini spa e pareti di cristallo a perpetuare il dialogo interno /esterno.

Al nono piano si raggiunge il Romeo Pool Bar, con vista panoramica sulla baia da una parte e sulla collina di San Martino e Castel Sant’Elmo dall’altra, oltre alla terrazza laterale con piscina idromassaggio e solarium. Al Romeo Pool Bar si inizia con le colazioni di prima mattina – un ricco buffet è collocato proprio in corrispondenza di un importante bassorilievo di Christian Leperino che rappresenta lo skyline della città – e si prosegue con il pranzo, con una carta che ben rappresenta la cucina del territorio.

Ma la vera star del Romeo hotel è il ristorante gourmet Il Comandante, al decimo piano, grandi vetrate con vista mozzafiato sul golfo, design elegante e toni scuri negli arredi: aperto solo la sera, quando la resa scenografica è al suo massimo, gli interni quasi si annullano per lasciare spazio solo all’ambiente esterno ed esaltare l’attenzione ai piatti, seduti ad uno dei tavoli affacciati sul golfo, sembra di essere sospesi nella notte. L’Executive Chef Salvatore Bianco, fin dal suo ingresso nel 2012 ha conquistato la prima stella Michelin – rendendo Il Comandante l’unico ristorante d’hotel stellato a Napoli – con una proposta originale e autentica nello stesso tempo, creativa ma equilibrata, ancorata al territorio nella scelta degli ingredienti ma con sapienti incursioni internazionali.

Adiacente al Romeo hotel l’antico palazzo cinquecentesco originariamente adibito a dogana, conservazione e lavorazione del sale è stato ristrutturato e riconvertito in una moderna area benessere. Collegata all’hotel da un suggestivo passaggio sotterraneo arricchito da giochi d’acqua, la Dogana del Sale si sviluppa in 1000 mq dedicati al benessere e alla cura della persona: un’ampia area con zona umida, cabine trattamento e una Stanza del Sale, per la rigenerazione e purificazione profonda. E ancora, 300 mq di palestra equipaggiata con macchinari Technogym all’avanguardia e un vivace Kids Garden per prendersi cura degli ospiti più piccoli con giochi e letture.

Omaggio al territorio con uno sguardo fortemente contemporaneo, hotel dalla vocazione internazionale ma luogo aperto al pubblico partenopeo con i suoi ristoranti e servizi interni, tributo palese all’arte in tutte le sue manifestazioni, un mondo a sé ma con forti legami con la città, punto di partenza per esplorare Napoli, la bellissima costa, i territori circostanti e le isole… Il Romeo hotel è una destinazione nella destinazione.



Lifestyle3 ore ago

Instagram lancia Edits: come funziona e quando esce

Instagram lancia una nuova applicazione: si chiama Edits e promette di soddisfare gli utenti. Vediamo come funziona e quando esce....

Lifestyle4 ore ago

Sognare di cadere: tutte le interpretazioni possibili

Sognare di cadere è uno dei sogni più ricorrenti. Ecco il significato generale e tutte le sue possibili interpretazioni. Vi...

Lifestyle6 ore ago

Significato del numero 100, cifra che racchiude la totalità dell’universo

Qual è il significato del numero 100? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla cifra che racchiude in sé...

Lifestyle21 ore ago

Le frasi più iconiche del film John Wick con Keanu Reeves

Vi proponiamo una selezione delle frasi più belle e iconiche del film John Wick, con protagonista l’attore Keanu Reeves. Senza...

Lifestyle24 ore ago

La dieta di Noemi: ecco il suo segreto per dimagrire

Qual è stata la dieta di Noemi, la cantante concorrente di Sanremo 2025, che le ha permesso di dimagrire e...

Lifestyle1 giorno ago

Significato dei tatuaggi di Gaia Gozzi: tra famiglia, amici e musica

Qual è il significato dei tatuaggi di Gaia Gozzi? Scopriamo quali sono le immagini che la cantante ha deciso di...

Lifestyle1 giorno ago

Perché si dice “fa un freddo cane”?

Le origini e il significato dell’espressione “fa un freddo cane”: ecco perché quando sentiamo freddo ci paragoniamo ai nostri amici...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 365, cifra che promuove l’amore e la gentilezza

Qual è il significato del numero 365? Scopriamo la cifra dell’amore e della gentilezza, che spinge ad allontanare le influenze...

Lifestyle2 giorni ago

FantaSanremo 2025, chi sono gli artisti più scelti? Due Big primeggiano

Chi sono gli artisti più scelti del FantaSanremo 2025? Al momento sono due i cantanti più gettonati in oltre 500mila...

Lifestyle2 giorni ago

Gli abbracci sono più importanti dei baci: a dirlo è la scienza

Spesso ci domandiamo se sia meglio ricevere un abbraccio o un bacio… e gli scienziati ci danno la risposta: ecco...

Lifestyle2 giorni ago

Lego rari, attenzione perché il valore arriva fino a 15mila euro: ecco quali sono

Sapete che esistono dei Lego rari di grande valore? Controllateli bene perché alcuni possono fruttare fino a 15mila euro. Se...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del nome Federica: origini, caratteristiche e onomastico

Federica è un nome di origine germanica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...