Seguici su

Arte e cultura

Rubens, il suo tempo e il supplizio di Prometeo al Louvre Lens

Una sola esposizione che volge al termine, e i capolavori di Rubens ritorneranno oltreoceano.

Mancano giusto sette giorni al calare del sipario sulla grande esposizione “L’Europe de Rubens”, 170 opere dell’artista e dei suoi contemporanei riunite presso il Louvre-Lens, che restituiscono una panoramica importante dei fermenti artistici del Vecchio Continente, grazie anche a importanti 53 prestiti internazionali che in certi casi hanno riportato in Europa tele provenienti dall’altra parte dell’oceano e organizzate in un percorso tematico composto da sei approfondimenti:

    L’Europa delle corti (sale 1 e 2)
    Emozione religiosa e fede barocca (sala 3)
    Monumentalità effimera (sala 4)
    Rubens, emulazione e concorrenza (sala 5)
    Rubens e la repubblica delle lettere (sala 6)
    Le vie del genio (sala 7).

Interessante percorso nel quale spicca un’opera rappresentante il supplizio di Prometeo, dipinto ad olio iniziato tra il 1611 e il 1612 e concluso nel 1618, la cui potenza corporea è così descritta e radicata stilisticamente dal curatore della mostra Blaise Ducos:

Il corpo in Rubens è eccessivo, potente, eroificato. Si riferisce nel medesimo tempo all’Antichità, al Rinascimento e alle fonti contemporanee.

Ed è il medesimo testo, al link, che indica tre chiavi di lettura e attira l’attenzione sui modelli romani e michelangioleschi dell’artista olandese, spingendo a considerare la ferocia dell’immagine del titano condannato dagli dei per aver consegnato il fuoco sacro agli uomini, a farsi divorare il fegato da un’aquila per l’eternità. Un dolore esaltato dal dinamismo dell’immagine, che proprio in quel busto ritorto e sottosopra, che ricorda il grido muto del Laocoonte conservato ai musei vaticani, ritrova la ragione diagonale di una visione che provoca lo spaesamento della nausea sartriana.

Nell’immagine “il supplizio di Prometeo”, olio su tela, prestito del Philadelphia Museum of Art di Philadelphia, fotografato in occasione dell’esposizione temporanea “Rubens et son Temps” al Louvre-Lens.
242.6 × 209.5 cm (95.5 × 82.5 in)
Foto by Jean-Pol GRANDMONT (2013).

Via | louvrelens.fr/exposition-temporaire-l-europe-de-rubens



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...