Seguici su

Arte e cultura

San Valentino 2014 l’amore nell’arte tra passione e ossessione

Le storie d’amore più turbolente dove passione, poesia e follia si mescolano all’arte e all’…ispirazione.

Jeanne Hébuterne e Diego Rivera sono solo due dei protagonisti di vicende amorose famose e popolari, complice il cinema, la musica e l’arte stessa che hanno trovato nuovi spunti per conoscere e avvinarsi agli artisti. Ricorderete Jeanne Hébuterne, soprannominata “noce di cocco” per la perfezione del suo etereo viso, pittrice e amante del grande Modigliani; e ricorderete Diego Rivera, muralista messicano, amato da Frida Kalho. Le loro storie agli antipodi geografici e culturali del mondo: Parigi e Città del Messico, tese sul filo di un tragico e beffardo destino, sono ancor più affascinanti quando le interpretiamo con gli occhi dell’artista che le ha vissute.

Modigliani sembrava nutrire nei confronti della giovane Jeanne una vera ossessione esistenziale, tradotta nei ritratti dove il soggetto ricorrente è lei, una donna malinconica, sfuggente, distante e misteriosa. Difficile non notare nello stile e nella ripetitività del tema, la difficoltà dell’artista a catturarne la vera natura. Morto Modigliani, nel 1920 Jeanne fu colta dalla disperazione e si tolse la vita il giorno successivo. Ma Jeanne nell’arte è ancora oggi un’icona di bellezza, che rivive grazie all’amore leggendario anche nell’estremo sacrificio.
Dall’epilogo meno tragico la storia di Frida Kalho, sposata con Diego Rivera. I tormenti della pittrice oscillano tra prese di coscienza e andirivieni psicologici. I tradimenti del marito non la distolgono dalla forza del loro amore e reagendo anche con altri flirt amorosi, l’artista non perde mai di vista la sua arte. Il Messico, lontano dalla bohemien Parigi, tempra il carattere della Kalho, che animato dal furore degli eventi politici e sociali rendeva accettabile il loro amore, più anticonvenzionale, ma pur sempre un amore.

Meno conosciuta, ma altrettanto estrema e affascinante è la storia d’amore dell’artista austriaco Oskar Kokoschka. L’amore per lui aveva un nome, quello di Alma Mahler, pittrice e compositrice austriaca dalla vita amorosa ricca e turbolenta con tre matrimoni e diverse storie appassionate, tra cui per oltre due anni con Oskar Kokoschka. Nel dipinto La sposa nel vento del 1914 l’artista esprime le incertezze e l’impeto della loro passione: le linee ondulate la cromia impastata, rendono l’idea dell’angoscia interiore dell’artista, ossessionato dalla possibilità di veder finire la loro storia. Le paure per l’artista sono state come una premonizione e infatti così avvenne, la bella Alma ritenendolo troppo possessivo e incline alla depressione e non disposta ad essere la sua unica musa-reliquia lo abbandona, nonostante le suppliche del pittore. Kokoschka mette l’arte al servizio dell’amore, non la propria, ma quella di un’artigiana a cui chiede di costruire una bambola a grandezza naturale con le stesse caratteristiche fisiche dell’insensibile Alma.

Gli artisti hanno pagato l’ispirazione a caro prezzo e sono del tutto inaspettate dietro un quadro le loro “follie d’amore”.

Foto|Elapsus, conaltrimezzi, theredlist, parigirando, adambartonofakronohio



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...