Arte e cultura
Scolpire il tempo al MUSA di Pietrasanta
Ancora due lunghi week-end di creatività nella nota località toscana di vacanza.

Al MUSA (Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura) di Pietrasanta, aggiuntosi recentemente al ricco panorama delle istituzioni culturali italiane con la sua particolare carica di multimedialità, vanno in scena gli ultimi due week-end dell’iniziativa “Scolpire il tempo”. Un evento composito, costruito a mo’ di rassegna audiovisiva, per indagare i linguaggi espressivi del Novecento e i loro riflessi attuali, negli ambiti artistici descritti nel titolo del museo, ma anche in quelli del design, del cinema e della fotografia. Commistioni e sfioramenti leggeri, eppure decisi e densi di significati ulteriori, che permettono di passare allegramente da Sophie Calle a Renzo Piano, fino al compianto Oscar Niemeyer.
Eccovi la lista delle prossime proiezioni, per chi avesse voglia di testare di persona questo clima di fruttuose interazioni:
-
Venerdì 12 luglio
Arte Povera (2000), 28 min, a cura di Beatrice Merz e Sergio Ariotti e Alighiero Boetti.
Niente da vedere niente da nascondere (1978), 60 min, con la regia di Emidio Greco.
Special Ritratti di Architetti-Designer, Ron Arad (2009), 26 min.
Marc Newson (2009), 26 min.
-
Sabato 13 luglio
The Mill and The Cross. I Colori della Passione (2012), 92 min. Regia Lech Majewski.
Renzo Piano. Che cos’è l’Architettura? (2009), 90 min. Regia Alessandra Giorgi.
-
Domenica 14 luglio
Diller Scofidio + Renfro, Reimagining Lincoln Center and the High Line (2012), 55 min. Regia Muffie Dunn, Tom Piper.
Architects Herzog & De Meuron: Alchemy of Building and Tate Modern (2008), 77 min. Regia Beat Kuert.
Oscar Niemeyer. Great Architects: A Journey in the Mind of (2009), 30 min. Regia Anna Agnelli.
-
Giovedì 18 luglio
Videoart | Scolpire il Tempo, Bill Viola, Charlemagne Palestine, Vito Acconci, John Baldessari, Dan Graham, Bruce Nauman, Pierre Huyghe, Francis Alys, Pipilotti Rist, Isaac Julien, Douglas Gordon, William Kentridge.
-
Venerdì 19 luglio
Special Cinema Radicale: Free Radicals:
A History of Experimental Film (2012), 82 min. Regia Pip Chodorov.
Programma Cinema Radicale Italiano, 60 min.
-
Sabato 20 e Domenica 21 luglio
Speciale Video France | Video Ergo Sum, con Sophie Calle, Anri Sala, Thomas Hirschhorn, Pierre Huyghe, Chris Marker.
Via | musapietrasanta.it
