Seguici su

Arte e cultura

Scolpire il tempo al MUSA di Pietrasanta

Ancora due lunghi week-end di creatività nella nota località toscana di vacanza.

Al MUSA (Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura) di Pietrasanta, aggiuntosi recentemente al ricco panorama delle istituzioni culturali italiane con la sua particolare carica di multimedialità, vanno in scena gli ultimi due week-end dell’iniziativa “Scolpire il tempo”. Un evento composito, costruito a mo’ di rassegna audiovisiva, per indagare i linguaggi espressivi del Novecento e i loro riflessi attuali, negli ambiti artistici descritti nel titolo del museo, ma anche in quelli del design, del cinema e della fotografia. Commistioni e sfioramenti leggeri, eppure decisi e densi di significati ulteriori, che permettono di passare allegramente da Sophie Calle a Renzo Piano, fino al compianto Oscar Niemeyer.

Scolpire il tempo al MUSA, Damine Hirst

Eccovi la lista delle prossime proiezioni, per chi avesse voglia di testare di persona questo clima di fruttuose interazioni:

    Venerdì 12 luglio
    Arte Povera (2000), 28 min, a cura di Beatrice Merz e Sergio Ariotti e Alighiero Boetti.
    Niente da vedere niente da nascondere (1978), 60 min, con la regia di Emidio Greco.
    Special Ritratti di Architetti-Designer, Ron Arad (2009), 26 min.
    Marc Newson (2009), 26 min.
    Sabato 13 luglio
    The Mill and The Cross. I Colori della Passione (2012), 92 min. Regia Lech Majewski.
    Renzo Piano. Che cos’è l’Architettura? (2009), 90 min. Regia Alessandra Giorgi.
    Domenica 14 luglio
    Diller Scofidio + Renfro, Reimagining Lincoln Center and the High Line (2012), 55 min. Regia Muffie Dunn, Tom Piper.
    Architects Herzog & De Meuron: Alchemy of Building and Tate Modern (2008), 77 min. Regia Beat Kuert.
    Oscar Niemeyer. Great Architects: A Journey in the Mind of (2009), 30 min. Regia Anna Agnelli.
    Giovedì 18 luglio
    Videoart | Scolpire il Tempo, Bill Viola, Charlemagne Palestine, Vito Acconci, John Baldessari, Dan Graham, Bruce Nauman, Pierre Huyghe, Francis Alys, Pipilotti Rist, Isaac Julien, Douglas Gordon, William Kentridge.
    Venerdì 19 luglio
    Special Cinema Radicale: Free Radicals:
    A History of Experimental Film (2012), 82 min. Regia Pip Chodorov.
    Programma Cinema Radicale Italiano, 60 min.
    Sabato 20 e Domenica 21 luglio
    Speciale Video France | Video Ergo Sum, con Sophie Calle, Anri Sala, Thomas Hirschhorn, Pierre Huyghe, Chris Marker.

Via | musapietrasanta.it



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...