Seguici su

Auto

Scultura vite di biella F1 Ferrari come regalo di Capodanno 2014

Il Ferrari Store propone agli appassionati una scultura “vite di biella” del propulsore della monoposto F60 di Formula 1, che potrebbe rappresentare una tentazione per un regalo di Capodanno.

Un oggetto di memorabilia firmato Ferrari non può mancare nella collezione dei veri appassionati della casa del “cavallino rampante”. Questa “vite di biella” della F60 ha buone credenziali per un regalo di Capodanno all’insegna delle “rosse”.

Una scultura in metacrilato realizzata artigianalmente contiene la preziosa componente meccanica originale di un propulsore F1. Il logo Ferrari presente all’interno è serigrafato attraverso un particolare processo. A corredo una scatola di colore rosso con logo Ferrari e un certificato con descrizione del pezzo. Per l’acquisto ci vogliono 500 euro.

Giusto, a questo punto, spendere due parole sull’auto da cui proviene. La F60 è stata la “rossa” del Circus nel 2009. Il suo stile è meno armonico rispetto alle realizzazioni precedenti, ma l’adesione alle nuove disposizioni regolamentari aveva imposto scelte non allineate al gusto degli esteti. In un bolide da Gran Premio, del resto, conta l’efficienza più che la linea da concorso di eleganza. Su questo fronte la nuova “rossa” prometteva bene.

La cura prestata ad ogni dettaglio era minuziosa, ma i risultati non furono all’altezza delle previsioni. Fu il lavoro condotto dalla Fia per soddisfare il bisogno fisiologico di aumentare i sorpassi e quindi lo spettacolo a dettare molte modifiche aerodinamiche. Ecco allora la presenza dell’ala anteriore con corpo centrale standard e dell’appendice posteriore alta e stretta, che concorreva significativamente al negativo impatto estetico.

Il diffusore era posto in posizione arretrata, mentre lo sviluppo delle sospensioni e la distribuzione degli accessori tenevano conto della necessità di introdurre il Kers, sviluppato in partnership con Magneti Marelli. Una diversa distribuzione dei pesi si era resa necessaria anche in relazione all’uso dei pneumatici slick. Mancavano le classiche branchie laterali, perché la silhouette non doveva essere segnata da feritoie, alette e dispositivi aerodinamici simili. Il telaio era in materiali compositi, con corpo a nido d’ape e fibra di carbonio.

La vettura, con acqua, olio e pilota, pesava 605 kg. Questa massa veniva spinta alle velocità più alte dal motore “056” di 2.398 cmc, dotato di otto cilindri a V di 90 gradi, con distribuzione pneumatica. Il cambio in carbonio era longitudinale, con differenziale autobloccante e comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico. Sette le marce più retromarcia.

Via | Ferrari.com



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...