Seguici su

Wellness and Fitness

Shirshasana, i benefici della posizione dello yoga e come farla

Shirshasana yoga

Impegnativa ma allo stesso tempo produttiva, la Shirshasana porta con sé tanti benefici per il corpo. Andiamo a vedere come fare questa posizione dello yoga.

Chiamarla solo verticale sarebbe riduttivo, anche perché la Shirshasana è una delle posizioni cardine dello yoga. In particolare è una delle asana più popolari. Oltre ad essere molto  impegnativa, però, porta con sé tanti benefici per il corpo. Andiamo a scoprirli e a vedere come compierla nel modo corretto.

Shirshasana, la posizione dello yoga: benefici e come farla

Shirshasana yoga
yoga

Come detto, la Shirshasana è una delle posizioni più importanti dello sport dello yoga. È molto  impegnativa ma allo stesso tempo, se messa in atto nel modo giusto, ha anche numerosi effetti benefici. Non solo a livello fisico.

Infatti, così come lo yoga in generale, l’aiuto che questa posizione può fornire per affrontare e superare alcuni nostri limiti e nostre paure è significativo.

Il nome di tale posizione deriva dal sanscrito Shirsha (testa) e Asana (posizione). Nel corso del tempo è diventata l’icona dell’Hatha Yoga tradizionale. Viene considerata il re delle asana – mentre la regina è Sarvangasana, la posizione della candela -. Il motivo, come è facilmente intuibile, è da ricercare nei beneifici per il fisico e per la mente.

Tale posizione appartiene alle quelle invertite: la testa è appoggiata al pavimento con l’aiuto delle braccia e i piedi sono verso il cielo.

Di seguito un post Instagram dell’account superfigureBaku con un esempio della posizione in questione:

Ma quali sono i benefici? Le posizioni invertite sono riconosciute stimolanti dal punto di vista cerebrale e rilassanti dal punto di vista fisico. In modo particolare il sangue arterioso viene spinto nel cervello e questa maggior affluenza riattiva l’attività cerebrale, migliorando l’attenzione e contribuendo a combattere l’ansia e la depressione proprio perché stimola la lucidità di pensiero. 

Secondo diversi studi, l’aumento del flusso sanguigno stimolerebbe la ghiandola pituitaria e di conseguenza darebbe una mano al miglioramento del sistema endocrino e della funzione tiroidea.

Come farla

Quale è il procedimento corretto per eseguire tale posizione? In primo luogo occorre avere una base che non sia troppo morbida ma neppure troppo dura. Il tappetino da yoga piegato più volte può essere una pratica soluzione.

Per i meno esperti è consigliabile posizionarsi davanti ad un muro in modo che se si dovesse perdere l’equilibrio ci sia un sostegno. Dalla posizione seduta con i glutei sui talloni, cominciare ad attivare leggermente l’addome in modo da percepire la forza e la stabilità. Spingere l’ombelico verso la colonna e raddrizzare la schiena. Bisogna fare attenzione ad evitare di creare un’eccessiva curvatura della zona lombare.

Successivamente bisogna piegarsi in avanti e appoggiare gli avambracci saldamente a terra. L’apertura dei gomiti non deve superare quella delle spalle.

A quel punto occorre intrecciare le dita delle mani formando una sorta di coppa che si avvolgerà alla nuca. Non appoggiate la fronte ma la parte alta della nuca! Distribuire il peso sugli avambracci in modo uniforme è importante per procedere al meglio nella posizione.

Ora bisogna puntare i piedi e stendere le gambe. Le dita intrecciate devono sempre avvolgere la parte posteriore della testa. Gli step finali prevedono di allungare le gambe e cercare di camminare con i piedi verso la testa, immaginando di volerli avvicinare il più possibile al volto.

Raggiungere il punto in cui la schiena si trova in posizione verticale. Da qui mantenere questa posizione per qualche secondo in modo da stabilizzare il corpo e la pressione arteriosa. 

Cercare di sollevare un piede da terra e flettere il ginocchio. Aiutatevi con una spinta addominale decisa. Quando vi sentirete sicuri dovete, sollevare anche l’altro piede sempre accompagnando il movimento con la spinta dell’addome.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...