Seguici su

Arte e cultura

Simboli e geometria in Piero Della Francesca, ultimi giorni al Museo Poldi-Pezzoli di Milano

Un’interessante lettura di Chiara Dynys per la mostra organizzata nel centro di Milano.

Il Museo Poldi – Pezzoli, situato a poche centinaia di metri da Piazza della Scala ed inserito nel circuito delle “Case Museo di Milano”, è una realtà non sufficientemente nota, e che meriterebbe di essere esplorata in lungo e in largo. E le sue sale in questi giorni hanno una ragione in più per lasciarsi ammirare. Si tratta in particolare degli ultimi scorci della mostra “Simboli e geometria in Piero Della Francesca – Una lettura di Chiara Dynys“, a cura di Fiorella Minervino, che invita i visitatori, fino al 24 giugno 2013, a riflettere sui significati intrinseci ed ulteriori suggeriti dalle preziosità architettonico-geometriche dell’emblematico intellettuale e pittore quattrocentesco.
A partire dal “San Nicola da Tolentino”, capolavoro conservato proprio nella casa-museo di via Manzoni, l’artista si serve di materiali, tecniche e supporti eclettici (vetri, specchi, argento, colore e anche immagini video) per elaborare un’interpretazione quasi mistica, che trascende la semplice realtà della rappresentazione per instaurando un dialogo complesso, fatto di riflessi e di echi e ricco di continui rimandi tra l’antichità classica, il rinascimento e l’oggi, che non manca di inoltrarsi in lande spesso considerate al confine della scientificità.

Chiara Dynys osserva il dipinto come un codice contenente un messaggio misterioso che Piero della Francesca, matematico oltre che pittore, ha voluto lasciare velato, solo accennato.
Come scrive Fiorella Minervino, nell’installazione l’artista milanese ha voluto “farvi confluire ogni suggerimento dalla pala, compresi i pianeti, le stelle, la santità, la trascendenza. L’artista ha disegnato uno spazio circolare, un’alchimia di specchi e di riflessi, un tempio o cappella che tutto può abbracciare in un baluginare di rifrangenze continue, sicché alla fine la pala del maestro di San Sepolcro si specchia nel tutto e tutto si riflette in lei”.

La tavola, originariamente parte di un polittico eseguito da Piero della Francesca, per l’altare maggiore della chiesa di Sant’Agostino a Borgo San Sepolcro, tra il 1454 e il 1469, e nella quale il santo appare in abiti agostiniani, con la mano destra verso il cielo, indicante l’astro sovrastante, è un coacervo di suggestioni, analizzabili in mille modi diversi e declinate anche in un video della durata 4 minuti, intitolato simbolicamente “Il Viaggio”, con la regia Chiara Dynys, metafora delle varie traslazioni, reali e trasfigurate, che ha subito l’opera.

Via | museopoldipezzoli.it Simboli e geometria in Piero della Francesca, Chiara Dynys, manifesto


Simboli e geometria in Piero della Francesca, Chiara Dynys

Simboli e geometria in Piero della Francesca, Chiara Dynys, manifesto



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...