Seguici su

Design

Slow design, cosa progetta e dove nasce

Cosa significa il termine Slow Design, quale sono le linee guida e la filosofia di produzione.


Poco conosciuto, lo Slow Design è un derivato dello Slow Food, fondato in Italia nel 1986 dal gastronomo Carlo Petrini. Lo Slow Food è un movimento internazionale che si oppone alla cultura del fast food, dei prodotti commerciali di bassa qualità e dell’abbandono della cucina tradizionale.
Raccomanda l’uso di prodotti biologici coltivati ​​e raccolti in modo tradizionale, di prodotti locali e della biodiversità. Questa recente ondata si è estesa in tutto il mondo e comprende già “slow cities”, “slow living”, “slow travel”, “slow school” …

Il primo a dare il via allo Slow Design è stato Alaster Fuad-Luke, nel 2002, che propose ai designer di progettare oggetti fuori dai circuiti standardizzati e su larga scala.

Oggetti e complementi realizzati secondo i principi dello Slow Design

Oggetti-e-complementi-realizzati-secondo-i-principi-dello-Slow-Design-Coral-lamp-di-David-Trubridge


Oggetti-e-complementi-realizzati-secondo-i-principi-dello-Slow-Design-Coral-lamp-di-David-Trubridge-confezione
Oggetti-e-complementi-realizzati-secondo-i-principi-dello-Slow-Design-Coral-lamp-di-David-Trubridge-differenti-colori
Oggetti-e-complementi-realizzati-secondo-i-principi-dello-Slow-Design-Coral-lamp-di-David-Trubridge-forme-disponibili

L’obbiettivo primario dello Slow Design è di promuovere il benessere degli individui, della società e della natura. In netta opposizione allo stile di vita basato su modelli consumistici, il movimento vuole tornare ai valori tradizionali ed esplora l’importanza della interconnessione di tutte le cose con l’ambiente.
Abbracciando il concetto di eco-design, lo Slow Design va oltre, considerando i valori umani al centro di tutto. Gli oggetti sono creati per migliorare la vita dell’uomo e si basano sul rispetto per la natura. Il movimento mira a produrre benessere, vuole ispirare e far sognare ma, sopratutto, incoraggia la meditazione.

Gli oggetti sono progettati per le persone e non per produrre denaro, per la comunità locale e non per quella internazionale e vogliono produrre benefici socio-culturali e ambientali a lungo termine.

Gli oggetti dello Slow Design spesso sono pezzi unici o prodotti in piccola scala. Fatti a mano usando le tecniche tradizionali. Realizzati con prodotti riciclati per promuovere lo sviluppo sostenibile. Più vicini ad opere d’arte che a semplici oggetti di consumo quotidiano.

Le creazioni sono per questo motivo più costose degli oggetti comuni. Tuttavia, i principi di questo movimento sono davvero interessanti e si basano su otto temi correlati: tradizione, rito, empirismo, lentezza, open source (accesso per tutti), tecnologia, eco-efficienza e riciclo delle materie prime.

Per ulteriori informazioni visitate il sito slowmovement dove troverete spiegazioni approfondite dei principi po’ del movimento lento.

Oggetti-e-complementi-realizzati-secondo-i-principi-dello-Slow-Design-sgabello-Klotz-Vitamins-Design
Oggetti-e-complementi-realizzati-secondo-i-principi-dello-Slow-Design-sgabello-Klotz-Vitamins-Design-1
Oggetti-e-complementi-realizzati-secondo-i-principi-dello-Slow-Design-tazze-di-Tony & Brian Keaney
Oggetti-e-complementi-realizzati-secondo-i-principi-dello-Slow-Design-set-tazze-di-Tony & Brian Keaney-
Oggetti-e-complementi-realizzati-secondo-i-principi-dello-Slow-Design-taglieri-Objets-Mécaniques
Oggetti-e-complementi-realizzati-secondo-i-principi-dello-Slow-Design-poltrona-Camilla-Hounsell-Halvorsen
Oggetti-e-complementi-realizzati-secondo-i-principi-dello-Slow-Design-pouf-Camilla-Hounsell-Halvorsen
Oggetti-e-complementi-realizzati-secondo-i-principi-dello-Slow-Design-portafrutta-Camilla-Hounsell-Halvorsen
Oggetti-e-complementi-realizzati-secondo-i-principi-dello-Slow-Design-T-shirt-Chair-di-Berhin-Studios
Oggetti-e-complementi-realizzati-secondo-i-principi-dello-Slow-Design-T-shirt-Chair-di-Berhin-Studios-2
Oggetti-e-complementi-realizzati-secondo-i-principi-dello-Slow-Design-mobile-console-Caroline-Gomez
Oggetti-e-complementi-realizzati-secondo-i-principi-dello-Slow-Design-lampada-Caroline-Gomez
Oggetti-e-complementi-realizzati-secondo-i-principi-dello-Slow-Design-coolezione-primavera-Caroline-Gomez



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...