Seguici su

Arte e cultura

Stanley Kubrick fotografa la New York degli anni ’40

Dopo il successo della presentazione a Napoli lo scorso anno, dal 1 maggio le fotografie di Stanley Kubrick approdano a Genova.


Non si tratta di foto di scena dei suoi film e nemmeno di dietro le quinte della sua attività di regista. Siamo nel 1945, davanti a noi c’è un Kubrick avviato alla professione del fotografo, che ancora minorenne (a soli 17 anni), è assunto dalla rivista Look, uno dei più prestigiosi magazine d’attualità dell’epoca. Ma come ha fatto ad arrivare fin qui? Negli ultimi anni delle scuole superiori – frequenta la William Howard Taft High School, Stanley si innamora e capisce che con la sua media di voti (67) non andrà molto lontano all’università, tanto più che ci sono i soldati di ritorno dal fronte che avranno la precedenza nell’iscriversi a molte facoltà a numero chiuso. Così si interessa alla fotografia ed in uno scatto ritrae un edicolante a New York proprio il giorno in cui muore il presidente Roosevelt. Ben presto diviene apprendista e nel 1946 è ufficialmente fotografo freelance per Look. In cinque anni di carriera produrrà oltre 20.000 negativi, tuttora conservati presso il Museum of the City of New York.
Stanley Kubrick,Personalities of the circus, marzo 1948


Stanley Kubrick, a tale of a shoe-shine boy, 1947
Stanley Kubrick, The New York Subway, 1947
Stanley Kubrick, Dailies of a rising star: Betsy von Fürstenberg, 1950
Stanley Kubrick, Montgomery Clift
Stanley Kubrick, Montgomery Clift


La mostra di Genova, visitabile fino al 25 agosto, presenta 160 scatti tirati con stampa al bromuro d’argento dai negativi originali conservati nella Look Magazine Collection del museo stesso. Ideata da GAmm Giunti, è a cura di Michel Draguet e coprodotta da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Il punto di vista graffiante e pungente di Kubrick emerge subito in questi suoi primi lavori da ‘autore’, portandoci – dalla sua abitazione a Greenwich, in una New York che sta fiorendo in tutto il suo splendore a livello culturale ed economico, come la nuova capitale dell’occidente liberato. Un universo a cui Kubrick guarda con semplicità, un lustrascarpe, la vita nella metropolitana, lo studio di un dentista, diventano luoghi significativi di questo tempo.

Stanley Kubrick fotografo – Palazzo Ducale di Genova

Stanley Kubrick, Montgomery Clift
Stanley Kubrick fotografo - Palazzo Ducale di Genova
 Stanley Kubrick,myths of a Paddy Wagon
Stanley Kubrick, a tale of a shoe-shine boy, 1947
 Stanley Kubrick, World sport boxing’s two mythic heroes Rocky Graziano, dicembre 1949
Stanley Kubrick, Columbia University, 1948
Stanley Kubrick, Ritratti e sperimentazioni, 1946



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...