Installazioni
Street art a Roma: Forgotten Project, artisti portoghesi per edifici dimenticati
Per la prima volta a Roma 5 artisti portoghesi per il progetto che valorizza gli edifici abbandonati

[blogo-gallery id=”130153″ layout=”photostory” title=”Street art Roma, Forgotten Project” slug=”street-art-roma-forgotten-project” id=”130153″ total_images=”17″ photo=”0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16″]
Add Fuel, Draw, Eime, Bordalo II, ±Maismenos± sono loro gli street artist arrivati per la prima volta a Roma da differenti cittadine del Portogallo. L’occasione è l’iniziativa, patrocinata dal Comune di Roma, Forgotten Project , che dal 17 settembre ha contaminato di creatività la Capitale. Il progetto ha avuto inizio da Piazza della Marina del quartiere Flaminio, vicino la splendida Piazza del Popolo. Diogo Machado, in arte Add Fuel, street artist di Cascais (vicino Lisbona) ha realizzato l’opera This Connection, ricreando le fantasie simmetriche delle azulejos, le maioliche portoghesi. Capacità tecnica e fascino della decorazione tradizionale, trasformano un’ormai silenziosa parete nel simbolo estetico di connessione con lo spazio.
Obiettivo del progetto è offrire spunti di riflessione nuovi veicolati dall’arte su edifici dimenticati, che tornano a far parte del tessuto sociale con una originale identità, funzione e utilità. I 5 artisti, apprezzati in tutti il mondo lavoreranno in location comunitarie come vecchi mercati, ex fabbriche, ex cinema, caratterizzandoli con il loro stile. Bordalo II che usa rifiuti urbani crea dei collage monumentali sui muri cittadini che rappresentano una fauna variopinta, Miguel Januàrio di Porto, in arte Maismenos è più concettuale e gioca con i contrari per critiche mirate all’economia e alla modernità.
Daniel Eime della cittadina di Caldas da Rainha e Draw di Porto, catturano volti ed espressioni di persone sconosciute con l’uso del bianco e nero. Eime sperimenta le tecniche dello stencil e il tratto pittorico e mescola la grafica alla potenza espressiva dei volti; Draw invece con il “non finito” conferisce mistero e poesia a tocchi di spray.
[img src=”https://media.artsblog.it/f/f2d/street-art-roma-forgotten-project-6.jpg” alt=”street-art-roma-forgotten-project-6.jpg” align=”left” size=”large” id=”130155″]
Il progetto ha bisogno di sostenitori, quindi non dimenticate la piattaforma di Fundraising per fare le vostre personali donazioni. Coinvolgiamoci nella street art!
Foto| forgottenproject
