Seguici su

Arte e cultura

Tatuato e ‘anarchico’ il David torna a Carrara con gli artisti di Ex.

Stanchi del “solito” David di Michelangelo? Per rifarsi il look, almeno a livello superficiale, la scultura del maestro toscano è tornata simbolicamente a Carrara, ai piedi delle montagne da cui fu estratta la pietra più di 500 anni fa.

Il segreto del David è racchiuso in un unico gigantesco pezzo di marmo di cava, che qualche decennio prima di Michelangelo avevano provato a scolpire – senza riuscirci, altri due scultori, Agostino di Duccio e Bernardo Rossellino. Michelangelo lo trovò abbandonato e lasciato alle intemperie in un cantiere della chiesa di Santa Maria Novella e ne fece il capolavoro che oggi migliaia di turisti visitano quotidianamente nella Galleria dell’Accademia a Fiernze.

E a Carrara cosa succede? Grazie ad un’idea di Luciano Massari, insieme agli artisti del gruppo EXP., è stato recuperato un vecchio calco in vetroresina (scala 1:1) della scultura michelangiolesca. Il corpo dell’eroe biblico è stato messo in orizzontale ed ‘operato’, proprio come si farebbe in un moderno studio di tatuaggi.

Noi di Artsblog abbiamo incontrato due degli autori, Marco ‘Fine’ Galli e Marcone ‘Cirillo’ Pedri, entrambi pittori versatili, appassionati di street art e muralismo.

* Cosa rappresenta per voi il David di Michelangelo?

Marco Galli: il David rappresenta il nostro passato e ‘ci’ rappresenta, come icona, in tutto il mondo. Oltre ad aver modernizzato questo monumento intramontabile, dal mio punto di vista il restyling restituisce una visione del nostro tempo, come uno specchio rende bene l’idea della situazione culturale in italia. Tanto bello quanto vuoto, il nostro paese.

Marcone Cirillo Pedri: il David è un mito del passato che più di ogni altro è riuscito a vedere, a mettere a fuoco quella parte di sé che credeva in se stessa, realizzando cià che sembrava impossibile.

David Ink – Exp. – Carrara

[blogo-gallery title=”David Ink – Exp. – Carrara” slug=”david-ink-exp-carrara” id=”124106″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5″]

* Come è nata l’idea di lavorare sulla “pelle” di una delle sculture più famose del mondo?

Marcone Cirillo Pedri: io e Marco Mirko Nani, direttori del Laboratorio Creativo EXP., in accordo con Luciano Massari, direttore degli Studi d’Arte Cave Michelangelo, abbiamo deciso di rivestire il vecchio calco in vetroresina del David di Michelangelo, arricchendolo con tatuaggi facenti riferimento allo stile old school.
Abbiamo selezionato un gruppo di persone che ci hanno sempre aiutato nei precedenti lavori. La mia idea personale per quanto riguarda il lavoro è semplice e ve la espongo con l’aiuto di un po’ di citazioni:

“Il David è da sempre considerato l’ideale perfetto di bellezza maschile nell’arte” (Il David di Michelangelo – Storia e descrizione di un’emozione: L’arte con kigeiblog);
“Così come la Venere del Botticelli è considerata il canone di bellezza femminile” (Firenze e dintorni Toscana – Firenze d’Autore);
“Artisti ed esperti d’arte ritengono che il David sia l’oggetto artistico più bello mai creato dall’uomo.”

Detto questo, e potrei metterti ancora una caterva di citazioni ma queste mi bastano, se pensiamo al mondo come è oggi, l’ideale di bellezza viene ancora visto atletico, giovane e perfetto come può essere considerato il David, ma a 500 anni di distanza ci sono tantissimi altri modi in cui l’uomo (inteso come persona fisica) mette in risalto la sua bellezza. Uno di questi mezzi, che è entrato a far parte della nostra cultura in maniera molto forte negli ultimi anni, è il tatuaggio.
L’opera proposta vuole decontestualizzare l’opera esistente, cercando di riproporre in chiave moderna un grande classico del passato. Lo fa con un’operazione di decostruttivismo sul David, per riportarlo a un livello piu umano e attuale, simbolo del popolo moderno che ancora prova a combattere contro la tirannia e il perbenismo di chi proprio non riesce ad avere un minimo di apertura mentale.

* In quanti artisti ci avete messo mano? Avete progettato il lavoro, o avete proceduto pezzo per pezzo, come si fa nei tatuaggi?

Marco Galli: ci abbiamo lavorato in cinque (Io, Marco Mirko Nani, Marco Cirillo Pedri, Alice Ricci e Giorgio Ferrari). Prima di iniziare ci siamo organizzati una serie di bozzetti preparativi e alcune immagini recuoperate tramite Google Images, ci siamo ispirati prevalentemente a tatuaggi old school.

Marcone Cirillo Pedri: all’inizio la squadra era di 5 elementi ma poi abbiamo avuto una mano extra da alcuni amici che ci hanno aiutato a coprire alcune zone con piccoli interventi. Il lavoro del team è stato fatto giorno per giorno, valutando con attenzione ogni dettaglio, per far combaciare in maniera armonica i vari tattoo. Non è stato semplice ma ci siamo divertiti moltissimo e il risultato ci piace parecchio.

* Che clima si respira a Carrara ultimamente, a livello artistico?

Marco Galli: io non sono di qua e quando vengo a Carrara tiro sempre un gran respiro di aria fresca. Ci sono parecchi eventi artistici durante l’ anno e sopratutto, la cosa più importante, pullula di persone attive che non si fermano mai.

David Ink – Exp. – Carrara

[blogo-gallery title=”David Ink – Exp. – Carrara” slug=”david-ink-exp-carrara” id=”124106″ total_images=”0″ photo=”7,8,9″]



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...