Seguici su

Teatro alla Scala di Milano: come visitare il tempio della musica lirica

Visitare il Teatro alla Scala di Milano, il Museo e i Laboratori Ansaldo, tutte le informazioni utili

Non solo Prima della Scala: il tempio della lirica è infatti visitabile durante tutto l’anno, insieme al Museo del teatro e ai Laboratori Ansaldo, per scoprire i segreti di chi lavora ‘dietro le quinte’.

Teatro alla Scala di Milano: visitare il Museo

Il Museo Teatrale alla Scala si trova in Largo Ghiringhelli 1, presso Piazza Scala: conserva una ricca collezione di costumi, bozzetti scenografici, lettere di compositori, ritratti, autografi musicali e strumenti musicali antichi. Al museo è annessa la Biblioteca Livia Simoni.

E’ aperto dalle 9 alle 12.30 (ultimo ingresso alle 12) e dalle 13.30 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 17) tutti i giorni tranne il 7 dicembre, il 24 dicembre pomeriggio, il 25 dicembre, il 26 dicembre, il 31 dicembre pomeriggio, il 1° gennaio, la Domenica di Pasqua, il 1° maggio e il 15 agosto.

Per informazioni e prenotazioni bisogna rivolgersi ad Associazione Lilopera (02 39435100), Civita (02 43353521), Maart (02 33103172) o al Centro guide (02 86450433). Il biglietto intero costa 6€, il biglietto gruppi costa 4€ e il biglietto scuole 3€.

La sala del Teatro è visibile da un palco solo se non sono in corso prove o spettacoli.

Teatro alla Scala di Milano: visite guidate

Il Teatro alla Scala, costruito dall’architetto Giuseppe Piermarini, fu inaugurato il 3 agosto 1778. La prima rappresentazione messa in scena al suo interno fu “L’Europa riconosciuta” di Antonio Salieri.

Per programmare una visita guidata è possibile rivolgersi a Francine Garino via e-mail ([email protected]) o via fax (02 88792090).

Teatro alla Scala di Milano: visite guidate ai Laboratori Ansaldo

I Laboratori Scala Ansaldo si trovano in Via Bergognone 34: qui è possibile partecipare ad un programma di visite guidate per conoscere il dietro alle quinte di ogni spettacolo scaligero.

Il servizio è disponibile su prenotazione e viene gestito da guide specializzate con la collaborazione dei capi reparto dei Laboratori.

Le visite si tengono il martedì e il giovedì: per visitatori singoli l’appuntamento è alle 15, mentre l’orario per gruppi e scuole è dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16.

Le visite guidate in lingua italiana hanno un costo di 100€ (gruppi max 25 persone), si pagano 120€ per quelle in lingua straniera e per le scuole il prezzo è 70€ (gruppi max 25 persone). Le visite guidate per turisti singoli costano 5€ a persona.

Per prenotare è necessario contattare Civita (02 43353521 – [email protected]).



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 ore ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle1 settimana ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle1 settimana ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle1 settimana ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle1 settimana ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle1 settimana ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...