Seguici su

Moda

The Legend of Tarzan: recensione, costumi e foto del film

Civiltà e natura. Uomo ed animale. Questo è il dialogo che da sempre caratterizza la storia di Tarzan, che dopo molti anni torna sullo schermo con The Legend of Tarzan di David Yates, e nelle sale da ieri, giovedì 14 luglio. Scopri di più qui su Style & Fashion.

[blogo-video id=”1039072″ title=”The Legend of Tarzan – Trailer ufficiale italiano” content=”” provider=”youtube” image_url=”http://media-s3.blogosfere.it/styleandfashion/6/6cd/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=ORyZbS3SCC4″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTAzOTA3MicgY2xhc3M9J21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnQnPjxpZnJhbWUgd2lkdGg9IjUwMCIgaGVpZ2h0PSIyODEiIHNyYz0iaHR0cHM6Ly93d3cueW91dHViZS5jb20vZW1iZWQvT1J5WmJTM1NDQzQ/ZmVhdHVyZT1vZW1iZWQiIGZyYW1lYm9yZGVyPSIwIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW4+PC9pZnJhbWU+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xMDM5MDcye3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xMDM5MDcyIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTAzOTA3MiBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]

Civiltà e natura. Uomo ed animale. Questo è il dialogo che da sempre caratterizza la storia di Tarzan, che dopo molti anni torna sullo schermo con The Legend of Tarzan di David Yates, e nelle sale da ieri, giovedì 14 luglio. Epico e ricco d’azione quanto gli ultimi film di Harry Potter, diretti sempre da David Yates, questo nuovo racconto che vede l’Uomo Scimmia protagonista, getta nuova luce su un personaggio iconico, di cui pensavamo di sapere già tutto. La vicenda, infatti, ha inizio a Londra, lontano dalle terre africane che l’hanno visto nascere.

Qui, al 10 di Downing Street, John Clayton III (Alexander Skarsgard) è il quinto conte di Greystoke e membro della camera dei Lord. E’ elegante, posato, e molto lontano dall’uomo che nel resto del mondo è conosciuto come Tarzan. Si trova al cospetto del primo ministro Inglese per accettare l’invito di Re Leopoldo del Belgio a tornare in Congo, apparentemente per vedere con i suoi occhi tutti i lavori buoni e caritatevoli di cui il Re è stato ideatore.

Sono 10 anni, però, che John non mette piede in Africa, è indeciso se tornare o meno. In Congo ha ancora dei nemici, è un luogo dalla storia oscura, un posto in cui era un uomo di cui oggi ha paura. A convincerlo ci pensa l’adorata moglie, Jane (Margot Robbie), che insiste nell’accompagnarlo, nel luogo che per lei è ancora casa. Qui interagiscono con due personaggi realmente esistiti, George Washington Williams, un coraggioso soldato diventato umanitario e interpretato da Samuel L. Jackson, ed il principale antagonista della storia, Leon Rom, inviato del Re e impersonato da Christoph Waltz.

Ma a dar vita a questa dicotomia tra uomo e bestia, aiuta anche il mondo creato attraverso i costumi di Ruth Myers. Quelli disegnati per Alexander Skarsgard, infatti, rispecchiano le circostanze in cui agisce il personaggio, con una graduale e distinta metamorfosi da cui riemergerà Tarzan. All’inizio i vestiti inglesi, seppur di ottimo taglio lo soffocavano. Poi con il passare del tempo diventano sempre più decostruiti e consumati, fino al punto in cui vengono coperti di fango e polvere, donandogli un’aria decisamente naturale.

Anche il guardaroba di Jane subisce un processo medesimo, inizialmente gli abiti la stringono, anche se già a Londra mostra segni di ribellione contro le mode dell’epoca. Quando la vediamo per la prima volta, la Myers voleva dare l’impressione che l’Inghilterra la stesse civilizzando, perchè la sua educazione africana era piuttosto liberatoria. Per questo, i vestiti sono disegnati con in mente quelli dell’epoca, ma con un twist. Jane non indossa mai la sottoveste, cosa impensabile per le signore dell’epoca, inoltre alla prima occasione si toglie il corsetto.

Anche i colori sono stati importanti. La prima volta che si incontra Margot Robbie sullo schermo, indossa un vestito blu, in cui sta a meraviglia, ma da l’idea di una Londra invernale. Per questo una volta in Africa torna lo splendore. Il colore di Leon Rom, invece,è il bianco, perché è un uomo meticoloso ed immacolato. Ogni volta che il vestito si sporca ne indossa un altro fresco di lavanderia.

La parte più divertente per la Myers, invece, è stata sicuramente la realizzazione dei vestiti tribali, principalmente i costumi in pelle di leopardo dei guerrieri, ovviamente non in vera pelle. Djimon Hounsou, che interpreta il capo tribù Mbonga, nemico di Tarzan, era il portatore del look più impressionate. Infatti, dalla prospettiva culturale africana, se provi ad emulare un animale, devi diventarlo tu stesso. Per questo Mbonga indossa artigli, pelle e teschio di leopardo, per impersonare letteralmente il leopardo.

Insomma, è un film che vi porterà nel cuore dell’Africa, tra paesaggi mozzafiato, in un avventura che vi terrà col fiato sospeso fino all’ultimo, esplorando diversi temi, dalla famiglia, alla schiavitù in Congo e dei crimini commessi in epoca coloniale, al rispetto della natura e degli animali.

[blogo-gallery id=”1039113″ layout=”photostory”]



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...