Seguici su

Arte e cultura

Transiti. Leonardo Sciascia visto da Mario Francesconi

Apre i battenti mercoledì 20 novembre 2013 presso l’Auditorium Studio La Scala di Milano, Transiti, allestimento speciale che presenta opere inedite (e non) di Mario Francesconi.

Transiti è una mostra ‘a quattro mani’, che racconta la lunga storia dell’amicizia fra il maestro viareggino e lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia.
Dall’amicizia si parte e all’amicizia si arriva, perché quella tra Francesconi e Sciascia, prima di essere una liason artistica, è una profonda connessione d’anime. Due persone che si conoscono nel 1970 a Palermo, unite da un naturale sentimento di discrezione, due artisti spesso restii a crogiolarsi sotto i riflettori della mondanità più spicciola. Entrambi però segnati da una grande passione civile, da un’umana tensione alla ricerca del vero.
Mario Francesconi ha attraversato cinquant’anni di arte contemporanea senza mai montarsi la testa. Un autore che non si lascia imbrigliare facilmente nei recinti di qualche categoria artistica. Il suo gesto è infatti essenziale e diretto, mai superficiale. Ritrattista sui generis, Francesconi compone singolari opere su carta incollando, stratificando, manipolando. In questo caso il protagonista è Leonardo Sciascia, lo scrittore di Racalmuto appare nelle molteplici sfaccettature della propria personalità. Ma ad emergere è anche l’occhio attento, ammirato, del pittore, dell’amico.
Nelle parole dello storico dell’arte Luigi Cavallo

“l’opera diventa un pretesto di sconfinamento dove non è necessariamente l’osservatore a guardare il ritratto, ma il soggetto raffigurato a osservare lo spettatore, lanciandolo, attraverso l’uso del chiaroscuro dal ritmo anti-armonico, nel turbinio delle verità sciasciane”.

A livello artistico Francesconi coglie il lascito – la libertà espressiva, di certe avanguardie del primonovecento, componendo però un linguaggio personale. La fotografia, la scrittura, il disegno, il collage, il frammento, non sono tecniche a cui attenersi rigidamente, ma singoli elementi che si compenetrano. La stessa dimensionalità tipica del quadro, della cornice, lasciano il posto al foglio, alla cornice di carta, e quindi quasi in modo naturale i suoi lavori vanno a comporsi dentro la forma di un libro d’artista. Forse è proprio per questa ragione che visitare una mostra di Mario Francesconi è un po’ come entrare dentro il suo studio, sentire l’odore dei colori, sfogliare le pagine del suo blocco per gli schizzi, ripercorrere i suoi processi mentali.
È stato dunque lo stesso Francesconi a curare l’allestimento della mostra, che dopo Milano (fino al 31 gennaio 2014) toccherà anche Palermo (15 marzo – 30 aprile 2014, Fondazione Giuseppe Whitaker). Alle due città si unisce simbolicamente nel battesimo della mostra anche Firenze, grazie al contributo del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux.

Transiti – opere di Mario Francesconi

[blogo-gallery title=”Transiti – opere di Mario Francesconi” slug=”transiti-opere-di-mario-francesconi” id=”124810″ total_images=”0″ photo=”2,3,4,5″]



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...