Seguici su

Arte e cultura

Transiti. Leonardo Sciascia visto da Mario Francesconi

Apre i battenti mercoledì 20 novembre 2013 presso l’Auditorium Studio La Scala di Milano, Transiti, allestimento speciale che presenta opere inedite (e non) di Mario Francesconi.

Transiti è una mostra ‘a quattro mani’, che racconta la lunga storia dell’amicizia fra il maestro viareggino e lo scrittore siciliano Leonardo Sciascia.
Dall’amicizia si parte e all’amicizia si arriva, perché quella tra Francesconi e Sciascia, prima di essere una liason artistica, è una profonda connessione d’anime. Due persone che si conoscono nel 1970 a Palermo, unite da un naturale sentimento di discrezione, due artisti spesso restii a crogiolarsi sotto i riflettori della mondanità più spicciola. Entrambi però segnati da una grande passione civile, da un’umana tensione alla ricerca del vero.
Mario Francesconi ha attraversato cinquant’anni di arte contemporanea senza mai montarsi la testa. Un autore che non si lascia imbrigliare facilmente nei recinti di qualche categoria artistica. Il suo gesto è infatti essenziale e diretto, mai superficiale. Ritrattista sui generis, Francesconi compone singolari opere su carta incollando, stratificando, manipolando. In questo caso il protagonista è Leonardo Sciascia, lo scrittore di Racalmuto appare nelle molteplici sfaccettature della propria personalità. Ma ad emergere è anche l’occhio attento, ammirato, del pittore, dell’amico.
Nelle parole dello storico dell’arte Luigi Cavallo

“l’opera diventa un pretesto di sconfinamento dove non è necessariamente l’osservatore a guardare il ritratto, ma il soggetto raffigurato a osservare lo spettatore, lanciandolo, attraverso l’uso del chiaroscuro dal ritmo anti-armonico, nel turbinio delle verità sciasciane”.

A livello artistico Francesconi coglie il lascito – la libertà espressiva, di certe avanguardie del primonovecento, componendo però un linguaggio personale. La fotografia, la scrittura, il disegno, il collage, il frammento, non sono tecniche a cui attenersi rigidamente, ma singoli elementi che si compenetrano. La stessa dimensionalità tipica del quadro, della cornice, lasciano il posto al foglio, alla cornice di carta, e quindi quasi in modo naturale i suoi lavori vanno a comporsi dentro la forma di un libro d’artista. Forse è proprio per questa ragione che visitare una mostra di Mario Francesconi è un po’ come entrare dentro il suo studio, sentire l’odore dei colori, sfogliare le pagine del suo blocco per gli schizzi, ripercorrere i suoi processi mentali.
È stato dunque lo stesso Francesconi a curare l’allestimento della mostra, che dopo Milano (fino al 31 gennaio 2014) toccherà anche Palermo (15 marzo – 30 aprile 2014, Fondazione Giuseppe Whitaker). Alle due città si unisce simbolicamente nel battesimo della mostra anche Firenze, grazie al contributo del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux.

Transiti – opere di Mario Francesconi

[blogo-gallery title=”Transiti – opere di Mario Francesconi” slug=”transiti-opere-di-mario-francesconi” id=”124810″ total_images=”0″ photo=”2,3,4,5″]



Lifestyle44 minuti ago

Foglie del destino per migliorare la propria vita: ecco cosa sono e chi le interpreta

Le foglie del destino possono impedirci di commettere errori futuri: vediamo cosa sono, dove si trovano e chi le deve...

Lifestyle2 ore ago

Cosa significa droppare?

Ecco il significato del termine droppare, uno slang che deriva dall’inglese che è utilizzato in diversi ambiti, anche perché ha...

Lifestyle6 ore ago

Significato del nome Davide: origini, caratteristiche e onomastico

Davide è un nome di origine ebraica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle24 ore ago

Cos’è l’amiloidosi: sintomi e cura della malattia rara

Cos’è l’amiloidosi? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla patologia rara che ha causato la morte di Oliviero Toscani....

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 90, ‘a paura della smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 90? Per la smorfia napoletana è la paura, ma la cifra è tutt’altro che...

Lifestyle1 giorno ago

Come scrivere al Papa: le modalità e l’indirizzo ufficiale del Pontefice

Come scrivere al Papa? Molti credono che sia impossibile, invece inviare una lettera al Pontefice è possibile ed è più...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del nome Silvia: origini, caratteristiche e onomastico

Silvia è un nome di origine latina dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle2 giorni ago

Come si gioca a Uno: regole, punteggi delle carte e penalità

Come si gioca a Uno? Diamo uno sguardo alle carte e ai relativi punteggi, nonché alle regole e alle penalità....

Lifestyle2 giorni ago

Baby Shark, com’è diventato il bambino del video? Geon Roung è una star

Com’è diventato il bambino del video di Baby Shark? A distanza di nove anni dall’uscita della canzone, Geon Roung è...

Lifestyle3 giorni ago

Delulu: il significato della parola virale su Tik Tok

Cosa significa Delulu? Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su una parola diventata virale grazie ai social. In un...

Lifestyle4 giorni ago

Dove vive Gerry Scotti: la casa nel cuore di Milano è uno splendido loft…

Avete mai visto dove vive Gerry Scotti? Scopriamo subito la casa dell’amato conduttore televisivo, un loft elegante nel cuore del...

Lifestyle4 giorni ago

Veganuary: cosa significa e come aderire alla challenge

Avete mai sentito parlare del Veganuary? Scopriamo cosa significa e perché è importante aderire alla challenge di interesse mondiale. Da...