Seguici su

Pittura

Turner, il film di Mike Leigh in anteprima su LaEffe

Chi era Turner, l’artista del film di Mike Leigh in anteprima su LaEffe

William Turner, il pittore della luce, delle marine tempestose, dell’umanità in balia delle forze della natura è al centro del film biografico del regista Mike Leigh presentato all’ultimo Festival di Cannes. Mercoledì alle ore 22.00 potrete vedere i primi dieci minuti del film Turner (che ha vinto il Premio per la miglior interpretazione maschile di Timothy Spall e la candidatura di Leigh alla Palma d’Oro), in anteprima sul canale LaEffe, mentre sarà proiettato al cinema dal 29 gennaio 2015.

Il cast d’eccezione, la lingua non nell’inglese moderno, ma con inflessioni dickensiane, gli ambienti polverosi e vellutati e i paesaggi così come li aveva vissuti e visti Turner, fanno del film una storia in apparenza semplice, ma poetica ed entusiasmante su una delle personalità più complesse dell’800. Turner “affrancandosi” dalla forma nell’arte, un comunicatore di storie attraverso l’atmosfera e la luce, ci ha restituito l’emozione di un attimo travolgente in cui tutto poteva accadere. E’ per questo che piacque tanto agli impressionisti e sconvolse l’aristocrazia terriera del tempo, di cui il pittore si circondava. Se a questo uniamo le leggende che raccontavano di Turner legato alla prua di una nave durante una tempesta, per poterla dipingere al meglio, capiamo quanto scalpore potesse suscitare.

Turner, il film: la trama

Il film di Mike Leigh su Turner, presentato alla 64esima edizione del Festival di Cannes è interpretato da Timothy Spall e si concentra sugli ultimi 25 anni di vita del pittore inglese. In 149 minuti, emerge la personalità dell’artista e le sue attitudini: l’amore per i viaggi e per il paesaggio, a cui ha dedicato disegni, bozzetti, dipinti e intere pubblicazioni, ma anche per la scienza e per le invenzioni del secolo.

Il regista, che è partito dalla personale passione per le opere di Turner esposte alla Tate Gallery di Londra, racconta di quando il pittore andò a vivere con il padre e con la governante, innamorata dell’artista. Sono anni di agio economico per Turner, che mantiene però il suo spirito anticonformista e libero misto ad un carattere bizzarro e vulnerabile. Leigh va a fondo nel ritratto cinematografico dell’artista per portarci vicini alle ragioni dell’opera, ai procedimenti pittorici e alle reazioni che i suoi dipinti avevano sul pubblico.

La personalità taciturna, distante e fragile di Turner, che culmina con la depressione per la morte del padre con cui visse a stretto contatto, fa contrasto con la natura imponente dei suoi dipinti sublime e terribile e fa contrasto con le massicce scogliere vissute nella quotidianità. Il film racconta anche dei suoi amori, delle sue avventure nelle alcove, della vicinanza con una vedova la signora Booth che gestiva una pensione sul mare a Morgate e che diventò la sua compagna; e non tralascia le asprezze della sua personalità che lo portarono lontano dai doveri di padre di due figli, che mai riconobbe. Anche se per molti critici del tempo, Turner non faceva altro che “impastare ingredienti di una torta” e non i colori per come conviene ad un pittore, quello che l’artista inglese ci ha lasciato alla sua morte a 74 anni nel 1851 è un’arte sublime, che trasmette ancora oggi tutte le emozioni che le sue parole hanno taciuto.

William Turner: biografia e opere

Covent Garden lo vide nascere nel 1775, da padre barbiere e da una madre che purtroppo morì quando era piccolo in un ospedale psichiatrico. Il vuoto della figura materna lo ha accompagnato per tutta la vita, che riuscì a colmare grazie ad una personalità irrequieta curiosa e viaggiatrice.

I suoi primi passi verso la pittura risalgono a quando aveva 15 anni, in cui espose un acquerello alla Royal Accademy of Arts di Londra. Nel 1796 l’uso dell’acquerello dei suoi primi paesaggi fu sostituito dalla pittura a olio che rese leggera e trasparente. Le prime opere sentirono l’influenza del paesaggista Lorraine con colori smorzati e architetture minuziose per scene mitologiche, ne sono un esempio il dipinto del 1805 Cattedrale di Salisbury, o Approdo nella tempesta del 1801, ma è dal 1820 che la luce inizia a rendere i colori brillanti e le atmosfere “brucianti”, come quelle de Lo scoglio del 1824. Questa stessa luce contraddistingue la sua ultima produzione pittorica in cui ogni soggetto diventa volume indistinto fino a confondersi con la stessa atmosfera, come in Tempesta di neve del 1842 o in La nave negriera del 1840.

Dopo i numerosi viaggi in Francia, Svizzera e Italia e una vita amorosa instabile, Turner morì nel 1851 a Chelsea lasciando allo Stato britannico i suoi quadri.

[blogo-gallery id=”127058″ photo=”1-5″ layout=”slider”]



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...