Seguici su

Attualità

Unesco, nascono i Caschi blu della cultura

L’Italia capofila di Unite for Heritage. A Torino il centro di formazione

Dove potevano nascere, se non in Italia, i Caschi blu della cultura? Mentre fluttua ancora nell’aria di Pompei la polvere sollevatasi nei crolli della Villa dei Misteri e della Casa dei Gladiatori, mentre siti archeologici come la Valle dei Templi sono in uno stato di abbandono e il Foro Romano adiacente al Colosseo chiude le visite alle 15.30, l’Italia sale in cattedra per diventare paladina del patrimonio culturale mondiale.

Fare dell’Italia la base dei Caschi blu dell’Unesco è un po’ come chiamare Dick Fuld a presiedere l’Fmi dopo l’ottimo lavoro fatto con Lehman Brothers. A quanto pare, però, la realtà è più bizzarra di qualsiasi paradosso si possa inventare.

Il ministro dei Beni e delle attività culturali, Dario Franceschini, quest’oggi ha salutato con orgoglio la firma del memorandum tra Italia e Unesco per la costituzione di Unite for Heritage, i cui componenti sono già stati ribattezzati “Caschi blu per la cultura”:

“Siamo il primo Paese che mette a disposizione dell’Unesco una task force completamente dedicata alla difesa del patrimonio culturale mondiale. Spero siano molti i paesi a seguire questa strada”.

Su quest’ultima speranza non si può che concordare: speriamo che oltre all’Italia ci siano anche altri Paesi a proteggere la cultura, visto che in Italia, nell’ultimo decennio, il settore è stato fatto letteralmente a pezzi con un disinvestimento da parte dei Governi di destra e di sinistra che ha ridotto il patrimonio artistico-culturale più ampio del mondo a un sistema in cui precari e volontari hanno preso il posto dei professionisti e in cui i dati trionfali sugli ingressi vengono mensilmente “dopati” dalle domeniche a ingresso gratuito.

“Siamo entrati in un tempo che non pensavamo di dover vivere. Il patrimonio del mondo non è più minacciato nel corso di un conflitto dalle azioni di guerra, come avveniva nella seconda guerra mondiale. Ora la distruzione viene filmata e usata come propaganda, a simbolo dell’eliminazione della cultura diversa. Il patrimonio culturale è di tutti e tutti abbiamo il dovere di proteggerlo e difenderlo”,

ha poi aggiunto Franceschini facendo riferimento agli scempi perpetrati dallo Stato Islamico a Palmira o nei musei e nei siti archeologici dell’Iraq.

Alla presenza della direttrice dell’Unesco, Irina Bokova, e del ministro degli esteri, Paolo Gentiloni, sono state illustrate le modalità operative di Unite for Heritage. L’unità specializzata sarà formata dal nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale e dagli istituti del Mibact, istituto superiore per la conservazione e il restauro, opificio delle pietre dure, istituto centrale per la documentazione e il catalogo e istituto centrale per la conservazione e il restauro per il patrimonio archivistico e librario.

Il centro di formazione Unesco avrà sede a Torino: nel capoluogo verranno formati i funzionari che si occuperanno della difesa del patrimonio artistico e culturale del pianeta. Il progetto di Unite for Heritage ha preso il via nell’ottobre 2015 quando è stata approvata una risoluzione all’Unesco presentata dall’Italia e cofirmata da 53 Paesi. Da oggi, dunque, i caschi blu della cultura sono una realtà.

Via | RaiNews



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...