Orologi
Vacheron Contantin Patrimony Traditionnelle Tourbillon 14 Giorni
Il Patrimony Traditionnelle Tourbillon 14 Giorni entra a far parte della famiglia degli straordinari orologi che compongono la Collection Excellence Platine di Vacheron Constantin.

Questo eccezionale segnatempo è il risultato di un procedimento tecnico che ha voluto celebrare la più importante delle complicazioni, il tourbillon, un ambito in cui la maison elvetica ha da tempo dimostrato la propria audacia e il proprio savoir-faire.
Il modello consacra il platino, materiale puro, raro ed eterno, che si sposa in modo sublime con l’Alta Orologeria. Questo ingrediente, inalterabile e di alte prestazioni, è sinonimo di una perennità che seduce una élite di intenditori e collezionisti.
Il Patrimony Traditionnelle Tourbillon 14 Giorni Collection Excellence Platine è dotato del calibro 2260, un movimento meccanico a carica manuale che offre la straordinaria riserva di carica di 14 giorni. L’orologio presenta uno splendido indicatore della riserva di carica.
La lancetta destinata allo scope offre all’interno di un semicerchio di 280° una visione immediata della rimanente quantità di energia disponibile. Questa superficie, più ampia rispetto ai classici indicatori, permette di suddividere con precisione i quattordici giorni, a loro volta frazionati in due fasce di 12 ore, per una migliore visibilità dell’informazione.
Per poter offrire tanta autonomia, il calibro Vacheron Constantin 2260 è dotato di quattro bariletti montati in coppia, a due a due. Collegati fra loro, si scaricano tutti e quattro contemporaneamente ma quattro volte più lentamente rispetto a un unico bariletto.
L’architettura del calibro 2260, con i suoi 231 componenti, evidenzia due grandi ponti le cui superfici danno maggiore risalto alle finiture del movimento, in particolare le Côtes de Genève. La gabbia del tourbillon si ispira alla Croce di Malta ed è una vera e propria vetrina dell’eccezionale livello di finiture di ciascun componente del movimento, con numerosi angoli rientranti lavorati ad anglage a mano. La sola smussatura della barra del tourbillon richiede oltre 11 ore di lavoro manuale.
Al di là del movimento, ormai è l’orologio nel suo insieme a fregiarsi del Punzone di Ginevra. La certificazione, infatti, tiene conto anche delle parti non meccaniche del segnatempo, in particolare degli elementi che uniscono il calibro alla cassa. Solo 50 gli esemplari previsti per questo capolavoro.
Via | Vacheron-constantin.com
