Seguici su

Barche

Vele d’Epoca di Imperia 2016: le barche vincitrici degli orologi Panerai

Una competizione di classe, che ha visto scendere in acqua nomi molto importanti.

[blogo-gallery id=”272183″ layout=”photostory”]

Sono stati gli yacht Moonbeam IV (Big Boat), Chinook (Yacht d’Epoca), Il Moro di Venezia I (Yacht Classici) e Kookaburra III (Spirit of Tradition) i vincitori degli orologi Panerai in palio alla diciannovesima edizione delle Vele d’Epoca di Imperia.

Le imbarcazioni partecipanti alla terza tappa in Mediterraneo del Panerai Classic Yachts Challenge hanno regatato lungo percorsi costieri e a triangolo, con ottime condizioni meteorologiche, venti fino a 15 nodi di intensità e giornate soleggiate.

Lo straordinario spettacolo offerto dalle 70 barche partecipanti ha attirato non solo migliaia di addetti ai lavori e appassionati ma anche un ospite speciale: il velista neozelandese Russell Coutts che da Tolone, dove si trovava per le World Series dell’America’s Cup, si è recato a Imperia per regatare su Eilean, lo yacht del 1936 di Officine Panerai. Coutts, medaglia d’oro alle Olimpiadi nel 1984 e per ben cinque volte campione in Coppa America, è uno dei miti viventi della vela internazionale.

A Imperia si è trovato per la prima volta al timone di uno scafo d’epoca in regata e ha condotto Eilean ad aggiudicarsi un secondo e due primi posti di categoria nelle tre regate a cui ha partecipato. Al suo polso, uno degli orologi Panerai più innovativi delle ultime collezioni del marchio fiorentino: il Luminor Submersible 1950 CarbotechTM 3 Days Automatic, con la cassa realizzata in uno speciale materiale a base di fibra di carbonio.

Ma lo spettacolo principale lo hanno ovviamente dato le barche e in particolare gli scafi vincitori nelle rispettive classi. Moonbeam IV, cutter aurico costruito nel 1914, anche vincitrice del premio per la barca più elegante, si è confrontata in regata con altre titolate Big Boat come Moonbeam of Fife del 1903 e Hallowe’en del 1926. Tutte le barche sono state costruite dal noto cantiere scozzese Fife.

Nell’anno del centenario dal varo prosegue la marcia vittoriosa del cutter aurico Chinook, uno dei quattro naviganti al mondo appartenente alla classe New York 40, che a Imperia ha conquistato un primo posto e due secondi piazzamenti di giornata tra le Epoca.

Con tre vittorie in altrettante regate Il Moro di Venezia I, storica imbarcazione italiana lunga 20,41 metri progettata dall’argentino German Frers, si è imposta tra gli Yachts Classici. Questo sloop bermudiano varato nel 1976, armato e condotto da Massimiliano Ferruzzi, ha già conquistato il prestigioso Panerai Classic Yachts Challenge nel 2013 e 2015.

Analoga serie di vittorie tra gli Spirit of Tradition per il 12 Metri Stazza Internazionale Kookaburra III del 1986, ex Defender australiano in occasione della 26esima edizione della Coppa America del 1987. Questa barca lunga 20 metri, costruita in alluminio, ha esordito lo scorso anno in occasione delle regate Panerai.

Via | Press Office



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...