E’ stato inaugurato il 29 gennaio a Milano il nuovo allestimento del Foro Romano dell’antica Mediolanum, sotto la Veneranda Biblioteca Ambrosiana. Il Foro sorge proprio alle fondamenta della Pinacoteca milanese, nell’area urbana attualmente compresa tra piazza Pio XI, piazza San Sepolcro e via della Zecca, che ospitava la platea forensis, la sede dei principali edifici pubblici: la Curia (luogo di riunione del Senato locale), la Basilica (in cui era amministrata la giustizia), il Capitolium (il tempio dedicato alla Triade Capitolina: Giove, Giunone e Minerva), le tabernae (negozi, botteghe artigiane, luoghi di ristorazione).
In sede di inaugurazione Cristina Cappellini, Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, ha sottolineato:
“Oggi restituiamo alla cittadinanza un bene comune di grandissimo valore storico e artistico. Il foro romano era la sede dei principali edifici pubblici, il cuore, dunque, della vita politica, economica e religiosa della Milano Romana. L’alto significato simbolico di questo luogo rende ancora più importante che i cittadini possano accedervi e fruirne e questo intervento di allestimento, realizzato con il contributo di Regione Lombardia, restituisce finalmente quest’area ai visitatori”
Ha aggiunto Franco Buzzi, Prefetto della Biblioteca Ambrosiana:
“Oggi, dopo gli anni ’90, siamo in grado di scoprire gli spazi adiacenti alla chiesa, tutti facenti parte del Foro, su cui transitavano, certamente le persone più umili dell’antica Mediolanum, ma anche le massime personalità che, da ogni parte del Mediterraneo, si incrociavano a Milano: Mediolanum, vale a dire ‘Terra di mezzo'”
I reperti sono venuti alla luce durante i lavori di restauro della Biblioteca Ambrosiana, tra il 1990 e il 1992, rivelando una piccola parte della piazza del Foro. Il nuovo allestimento è ora in grado di mostrare una parte della pavimentazione, costituita da lastre di pietra bianca, detta ‘di Verona’ usata a partire dal 1° secolo dopo Cristo. Inoltre, lungo un lato del lastricato si notano un piccolo canale dove scorrevano le acque piovane e i gradini che conducevano alle botteghe e alle osterie.
Per visitare il Foro – informazioni utili
Il Foro, che si trova sotto la Veneranda Biblioteca Ambrosiana (piazza Pio XI, 2), sarà visitabile fino a domenica 2 febbraio (dalle 10.30 alle 15.00) gratuitamente. In seguito il Foro sarà visitabile ogni primo sabato del mese (dalle ore 10.30 alle ore 16.30), a gruppi (max 15 persone) e solo su prenotazione (tel. 02.806921 – fororomano@ambrosiana.it). Dal 1° marzo l’ingresso costerà 3€.
Via | Agi