Seguici su

Villa Borghese

Il polmone verde di Roma, giardino delle delizie dei Borghese, che coniuga in una passeggiata all’aria aperta natura e arte

[blogo-gallery id=”137191″ layout=”photostory”]

La Villa delle Delizie dei Borghese è tutt’altro che un piccolo giardino di famiglia. Con i suoi 80 ettari di parco, Scipione Borghese protettore di Bernini, poteva essere fiero delle ricchezze e della fama della sua aristocratica famiglia. Lì dove sorgevano i giardini di Lucullo, soldato al servizio di Silla, amante della letteratura, nel 1606 Scipione decise di costruire la sua villa e affida il progetto a Flaminio Ponzio, che costruì anche l’attuale Galleria Borghese. Diversi i restauri anche nei secoli successivi che l’hanno arricchita di architetture pittoresche, fontane, tempietti, monumenti e orologi, tipici del giardino all’inglese. Qualche proposta per una visita a Villa Borghese:

Da non perdere è la Galleria Borghese (Casino nobile), la seicentesca villa costruita da Vasanzio, dove sono conservati capolavori dell’arte scultorea e pittorica di Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano, Correggio, Caravaggio e di Gian Lorenzo Bernini e Canova. Di proprietà del Cardinale Borghese appassionato d’arte, la villa era anche un’azienda agricola e custodiva esemplari rari di piante e uccelli.

La Grotta dei Vini come tramandano dipinti e disegni è una struttura circolare ad archi, realizzata da Flaminio Ponzio come luogo di feste, cene e come cantina, collegata direttamente al Casino Nobile. Un tempo al centro era disposto un tavolo con acqua per mantenere fresche le bevande e oggi rimane il fascino di stucchi e affreschi.

L’Uccelliera faceva da facciata al secondo giardino segreto, cinto da mura, ai lati del Casino Nobile. Sulla facciata affreschi con motivi ispirati alla fauna, simboli classici e con sculture e stucchi. Qui erano presenti specie rarissime di uccelli.

Il giardino del lago con il tempio di Esculapio è un laghetto artificiale dove sorge un piccolo tempio in stile ionico dedicato al dio della medicina, che secondo la leggenda della mitologia greca si innamora di Coronide mentre faceva il bagno in un lago. Potete rilassarvi facendo un giro in barca per avvicinarvi al cancello del tempio.

Nella Fortezzuola del’700 (Museo Pietro Canonica) venivano allevati pavoni anatre e struzzi catturati dai Borghese durante le loro battute di caccia e deve il nome allo stile medievale con le tipiche merlature di un castello. Nel 1926 fu affidata allo scultore Pietro Canonica dove visse e lavorò e successivamente trasformata in una casa-museo, fedele negli arredi e nell’atmosfera.

Il Silvano Toti Globe Theatre è la ricostruzione fedele del teatro elisabettiano dove Shakespeare ha ambientato le commedie e le tragedie più famose. Dall’idea di Gigi Proietti il teatro è stato finanziato nel 2003 dalla Fondazione Silvano Toti. I palchi in legno e la struttura circolare vi faranno rivivere le emozioni del teatro cinquecentesco.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...