Arte e cultura
Winsor McCay, una grande mostra a giugno 2017
A Cherbourg, una retrospettiva completa sul padre del fumetto americano e pioniere del cinema d’animazione

[blogo-video id=”140607″ title=”Bonne année 2017″ content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.artsblog.it/d/dea/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=ypaS1b21Bq4 ” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTQwNjA3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC95cGFTMWIyMUJxND9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzE0MDYwN3twb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTQwNjA3IC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTQwNjA3IGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]
Chi ha conosciuto le illustrazioni di Winsor McCay da piccolo, ha avuto un’infanzia felice e una fervida immaginazione. Per chi non lo conosce e vuole provare l’ebrezza di piombare in mondi fantastici, deve attendere giugno e arrivare fino a Cherbourg, in Normandia, dove verrà allestita una ricca e completa retrospettiva sull’illustratore americano Winsor McCay, il papà di Little Nemo.
Dal 23 giugno al 1 ottobre 2017 la mostra, curata da Benoit Peeters e François Schuiten, sarà allestita presso il Museo Thomas Henry e rientra nella “8° Biennale Du 9 Art”. Dopo un’assenza nel 2015, la città di Cherbourg riavvia la sua Biennale con un focus su uno dei più grandi illustratori e fumettisti del mondo, pioniere del fumetto americano e del cinema d’animazione.
Winsor McCay è noto in tutto il mondo per la serie “Little Nemo”, che racconta i sogni fantastici e fantasmagorici di un bambino in mondi e dimensioni irreali, sogni che terminavano sempre con un capitombolo dal letto.
