Barche
Yacht di lusso Azimut 55 S miglior imbarcazione entro i 20 metri
L’Azimut 55S fa incetta di prestigiosi riconoscimenti, che certificano le qualità di questo yacht di lusso, dove l’estetica e il fascino si coniugano con innovazioni tecnologiche e intelligenti soluzioni in tema di progettazione degli interni.

L’ultimo successo è stato conseguito al 30° Palma Boat Show, dove l’ultimo nato della collezione sportiva Azimut Yachts ha incassato il premio come “miglior imbarcazione entro i 20m”.
All’origine del riconoscimento un mix di elementi, come la tripla motorizzazione Volvo-IPS con Pod, la leggerezza e resistenza della struttura realizzata in fibra di carbonio, la progettazione degli spazi, l’hard top completamente apribile, la notevole continuità tra spazi coperti scoperti.
Ricordiamo che l’Azimut 55S è un modello di 17.29 metri, che sposa una filosofia “open space” in cui esterni e interni sembrano fondersi in uno mondo nuovo, fatto di sole, luce e aria, senza soluzione di continuità.
Il 55S stravolge gli spazi tradizionali con un layout inedito, che posiziona le tre cabine dedicate ad armatore e ospiti a centro barca, offrendo confort e volumi maggiori, mentre la cabina marinaio è a prua. Nuove anche le zone esterne, gestite con grande intelligenza.
La rivoluzione parte dal basso, per la precisione dalla sala macchine, che ospita un sistema Volvo IPS-1 Tripla: tre motori da 435 cavalli, con Pod e doppie eliche controrotanti poste in posizione anteriore. La scelta di questa particolare configurazione è determinante nella dinamica del progetto. Rispetto ad una motorizzazione di pari potenza a due soli motori, consente infatti di contenere ingombro e lunghezza.
La potenza totale di 1.305 cavalli è accompagnata da un peso della barca contenuto, frutto dell’impiego di fibra di vetro-carbonio in ampie aree della coperta e della tuga e, soprattutto, dalla produzione di parti strutturali in carbonio puro. Un’innovazione che il cantiere ha apportato per rinforzare e, al tempo stesso, alleggerire le paratie, i madieri, le parti di carena in prossimità dei Pod, i vassoi delle cabine, il garage.
Il mix produce delle performance sportive che si traducono in una velocità di punta di oltre 36 nodi, come hanno dimostrato i test compiuti in mare.
Sul piano compositivo, Stefano Righini, storico designer di Azimut, ha colto l’occasione offerta dal nuovo layout per ottimizzare e innovare tutti gli spazi di bordo, a cominciare dalla poppa.
Del tutto inedita, originale e innovativa, la spiaggetta si presenta all’apparenza come una normale piattaforma in teak, che si protende sul mare per circa un metro. Ma basta agire su un comando elettrico per trasformare la zona: il portellone del garage si apre e si inclina verso il mare.
Di conseguenza, la spiaggetta originale si immerge fino a scomparire sott’acqua, sostituita dopo pochi secondi da una nuova (la parte interna del portellone, anch’essa rivestita in teak) che si protende sullo specchio azzurro per quasi due metri.
Ottima la qualità dell’allestimento interno, dove la luminosità raggiunge nuovi traguardi con il design delle finestrature orizzontali a scafo, che permettono di distribuire con generosità luce naturale sia in cabina Vip che in cabina ospiti.
La Master gode inoltre delle tradizionali 6 finestrature a scafo su ogni lato che offrono un’abbondanza di luce senza paragoni. Lo stile, ispirato a caratteri di sportività, si basa sui forti contrasti tra l’essenza in zebrano, legno scuro che si distingue per venature importanti, che danno il senso della profondità, e la tinta magnolia delle pelli con grana a bufalo e lavorazione capitonné, in modo da garantire sempre una forma perfetta.
Via | Azimutyachts.com
