Seguici su

Ricette

Zuma Roma Fendi: apre a Marzo il pluripremiato ristorante di cucina giapponese

Il pluripremiato ristorante di cucina giapponese di Londra ZUMA apre a Palazzo FENDI a Roma. L’’apertura del famoso ristorante, prevista per inizio Marzo 2016, sarà la decima nel mondo e la prima in Italia

[blogo-gallery id=”261439″ layout=”photostory”]

E’ molto attesa l’apertura del pluripremiato ristorante di cucina giapponese di Londra ZUMA che aprirà a inizio Marzo 2016 a Palazzo FENDI a Roma, la prima in Italia. ZUMA è stato concepito e co-fondato da Rainer Becker, chef di fama mondiale, dopo i suoi anni di permanenza a Tokyo, immerso nella purezza della cultura culinaria giapponese.

ZUMA si ispira agli informali e popolari Izakaya giapponesi, dove gli ospiti possono trascorrere una serata rilassante con piatti e bevande che includono ogni elemento della cucina giapponese, tutto sotto lo stesso tetto. Con questa filosofia e con un impeccabile servizio, ZUMA offre, in un’atmosfera elegante e contemporanea, uno stile di cucina giapponese autentico ma non tradizionale.

Il menù di ZUMA combina una varietà di piatti dalle sue tre cucine: la cucina principale, il bancone del sushi e la griglia robata. La griglia giapponese robata è il cuore del ristorante, dove gli ospiti possono ammirare le fiamme e gli chef in azione mentre preparano i loro piatti. Roma, come sempre, conquista la scena e la robata è stata posizionata in modo che si possano volutamente ammirare le strade piene di vita, legando la città con l’anima del ristorante.

Nel 2002, quando aprì il primo ZUMA a Londra, Rainer Becker introdusse la cucina robatayaki in Europa. Primo ristorante del suo genere, ZUMA ha utilizzato la precisione della griglia a carbone giapponese, con varie altezze per cucinare con estrema accuratezza. Gli ospiti possono osservare la precisione e lo spettacolo della cucina robatayaki, mentre gli chef preparano piatti unici come la bistecca di manzo grigliata con salsa wafu e il gamberone allo yuzu. Il menù di ZUMA include, tra i suoi piatti, il suzuki no sashimi, sashimi di spigola con yuzu e uova di salmone, e il tori no tebasaki, ali di pollo glassate al sakè, sale marino e lime. Abbracciando un’esperienza culinaria unica, gli ospiti sono serviti con piatti che vengono portati al tavolo regolarmente durante il pasto, differendo dalla tipica struttura antipasto – primo piatto – secondo dei menù tradizionali. Una straordinaria ed innovativa selezione di drink completa perfettamente l’offerta.

ZUMA a Palazzo FENDI è disegnato da Noriyoshi Muramatsu, dello Studio Glitt di Tokyo, che ha lavorato con Rainer Becker nella realizzazione della sua visione di ZUMA sin dalla prima apertura nel 2002. Lo spazio cattura lo stile e l’eleganza di ZUMA nel mondo, includendo tuttavia elementi unici per il sito di Roma. Nel pieno rispetto del patrimonio storico e culturale di Palazzo FENDI, Muramatsu incorpora i quattro elementi naturali, aria, acqua, terra e fuoco, facendo leva sulla bellezza artistica della natura. Lo spazio straordinario, situato nel cuore pulsante di Roma, occupa due interi piani e una terrazza con vista mozzafiato sulla Città Eterna.

Sin dall’entrata di ZUMA, gli elementi di design, ispirati dalla città stessa, cominciano immediatamente a manifestarsi. Roma, infatti, ha avuto la maggiore influenza a livello estetico sul progetto architettonico. Da ZUMA a Palazzo FENDI si gode di un’eccezionale prospettiva della città e dei suoi storici palazzi e le viste dalla terrazza sono state fonte di ispirazione per il gioco di luci e per i materiali usati. Il bancone della reception, scolpito a mano da un blocco solido di legno, si contrappone allo sfondo di piastrelle Kawara ad angolo dei tetti di Tokyo. Qui, gli ospiti sono accolti e accompagnati al ristorante attraverso un passaggio curvo; i muri sono ricoperti, da un lato, da centinaia di ceramiche Tohiki, disegnate a mano ad una ad una, e dall’altro, con del bambù sospeso. Il contrasto tessile e la celebrazione degli elementi naturali prosegue in tutto il ristorante e sulla terrazza.

Nel ristorante, all’interno della cantina dei vini, è collocato un tavolo privato, unico a Roma, che può ospitare fino a 8 persone. In un paese che produce tra i più pregiati vini al mondo ed è immerso nella storia della viticultura, gli ospiti possono cenare circondati da muri di vetro, dal pavimento fino al soffitto, celebrando le migliori riserve e vini di qualità italiani. Il ristorante è esposto alla naturale luce del giorno, evidenziando così la trama del granito scolpito e dei pavimenti fatti a mano, fino alle lanterne di bambù sul soffitto.

Al quinto piano, la lounge e il bar sono circondati da una terrazza con un’eccezionale vista del centro storico della città, con insuperabili scorci su Roma. Al tramonto il bar serve un aperitivo in stile ZUMA, dove, fino a notte fonda, DJ ospiti portano la vitalità e l’energia di ZUMA in questo luogo romantico e senza tempo. Con accesso indipendente da Via della Fontanella Borghese, ZUMA è aperto per pranzo dal martedì alla domenica dalle 12.00 fino alle 14.30 e per cena dal martedì alla domenica dalle 19.30 fino alle 23.00.

credit image by Press office Zuma (photo Food Selection by ©John Carey)



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...