Seguici su

Arte e cultura

La ricetta degli hot cross bun, i panini dolci pasquali di tradizione anglosassone

Scoprite la ricetta dei buonissimi hot cross bun, i panini dolci pasquali di tradizione culinaria anglosassone.

La loro storia nasce nei paesi anglosassoni, dove era tradizione consumarli nel periodo che andava dal Venerdì Santo alla domenica di Pasqua. Ma anche in molti paesi storicamente cristiani, è abitudine mangiarli caldi, appena sfornati, anche durante in periodo di Quaresima. Parliamo degli hot cross bun, i panini dolci pasquali, caratterizzati dal sapore speziato, dalla glassa dolce esterna e dalla croce posta in cima. Vediamo insieme la loro ricetta per provare a farli in casa.

Per la base di pane servono: 500gr di farina bianca, 250gr di farina maltata scura, 1 cucchiaio di sale, 90gr di burro a cubetti, 1 cucchiaino di cannella in polvere, 1 cucchiaino di spezie miste in polvere, 60gr di zucchero di canna, 50gr di uva passa, 90gr di albicocche disidratate tritate, 1 bustina di lievito in polvere, 300ml di latte caldo, 2 uova medie, 2 cucchiai di estratto di malto. Per le croci e la glassa: 90 gr di farina bianca, 2 cucchiai di zucchero semolato bianco.

Setacciate le farine con il sale in una grande ciotola e aggiungete in burro, lavorando l’impasto con le mani fino a che non assume una consistenza “briciolosa”. Aggiungete le spezie, lo zucchero di canna, le albicocche tritate, l’uva passa e in ultimo il lievito. Mescolate e poi fate un buco al centro dell’impasto. In un pentolino mescolate il latte con le uova e l’estratto di malto e versate nel mezzo dell’impasto secco. Impastate bene il tutto per dieci minuti fino a che il composto non sarà liscio ed elastico, dopo di che riponete in una scodella col fondo leggermente oliato, coprite con la pellicola e lasciate riposare per un’oretta in un luogo caldo.

A questo punto impastate ancora per qualche minuto e suddividete la pasta in una dozzina di panini piccoli, disponeteli su una teglia foderata con carta forno, umettate la superficie con dell’olio e coprite ancora con la pellicola trasparente. Fate riposare per altri 45 minuti, il tempo necessario per far raddoppiare il loro volume. Ora potete praticare la croce sulla parte alta dei panini con un coltello affilato. Mescolate ora i 90gr di farina con 4 cucchiai di acqua fredda e versate il composto ottenuto nelle croci. Infornate a 200° C per venti minuti mezz’ora.

Nel mentre preparate la glassa mescolando lo zucchero con un cucchiaio raso di acqua bollente fino a che non ha consistenza sciropposa. Quando i panini saranno ben cotti tirate fuori dal forno e spennellate con la glassa. Fate freddare su una gratella e poi servite in tavola.

Foto | da Flickr di Jamieanne



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...