
Si tratta di un prestigioso progetto residenziale, sviluppato insieme a Far East Organization, sotto forma di torre di 102 metri d’altezza, con 104 appartamenti al suo interno, dove Pininfarina ha curato l’intero concept, dall’architettura all’interior design, dando vita ad un edificio assolutamente esclusivo che si distingue per una forte coerenza di linguaggio tra le sue parti.
L’unicità dell’identità di Ferra trova le sue origini in elementi estetici che derivano dall’esperienza di Pininfarina nel design automobilistico. Elementi che, reinterpretati, rappresentano una svolta nel linguaggio architettonico. Partendo dai volumi e dal layout interno della struttura, il marchio italiano ha studiato soluzioni dialettiche in grado di trovare il perfetto equilibrio tra eccellenza estetica e funzionale.
Il risultato è un edificio elegante e di pregio, caratterizzato fortemente dal dinamismo delle forme, effetto trasmesso dalla creazione di importanti dicotomie. Nell’architettura esterna coesistono due anime differenti: una rossa, più femminile, animata da linee sinuose che generano forti emozioni, ed una nera, più maschile, caratterizzata da linee tese e dinamiche che comunicano i valori della velocità e delle prestazioni.
La dualità è rinforzata dal contrasto tra l’uso “caldo” del legno per i balconi e per le sky terraces e l’uso “freddo” di un innovativo materiale tecnologico per la copertura esterna. Il dinamismo degli esterni è enfatizzato dalle sky terraces del 14° piano che, oltre a conferire luminosità alla facciata, diventano, grazie alla raffinatezza del design, un elemento iconico di forte distinzione.
Altri importanti elementi stilistici della facciata sono le aperture di ventilazione sui balconi, rappresentati nella torre rossa da fori che si dissolvono gradualmente e in quella nera da linee nervose: qui il team Pininfarina è riuscito a trasformare con successo i vincoli tecnici in segni estetici che evocano le prese d’aria delle carrozzerie.
Un sofisticato trattamento delle superfici ed una grande attenzione ai dettagli ha permesso di sfruttare al meglio il potere della luce che, creando riflessi mutevoli, reinventa continuamente le forme. Anche gli interni sono caratterizzati da un forte dinamismo delle forme e da un utilizzo di materiali raffinati come pelle e legno. I clienti avranno l’opportunità di personalizzare il loro appartamento con mobili disegnati da Pininfarina. Grande attenzione è stata prestata anche al design delle aree comuni, completando degnamente il pacchetto.
Via | Pininfarina.it