
Bellissima pianta rampicante ornamentale originaria delle Americhe e dell’Estremo Oriente, il Caprifoglio un tempo era nota anche per le sue notevoli proprietà medicamentose, presenti sia nelle foglie che nei piccoli e delicati fiori bianco-avorio.
In fitoterapia, infatti, estratti di Caprifoglio sono indicati sia per uso esterno che interno per curare sintomatologie dolorose e infiammatorie, ma anche per trattamenti di tipo cosmetico. Vediamo di scoprire tutte le virtù di questa bella pianta.
I principi attivi del Caprifoglio che ci possono interessare a livello curativo sono i glucosidi e l‘olio essenziale, che possiedono proprietà:
- Astringenti
- Calmanti
- Antinfiammatorie
- Cicatrizzanti
- Diuretiche
- Antispastiche
- Antipiretiche
- Rinfrescanti
In particolare, quindi, le gocce di Caprifoglio o gli infusi dei fiori, si assumono per combattere patologie e malesseri tra cui:
- Infiammazione articolare acuta da artrite
- Malattie infiammatorie delle prime vie aeree con tosse stizzosa e produzione di catarro
- Tosse asmatica
- Congiuntiviti
- Epatiti
- Infezioni urinarie
- Malattie esantematiche dei bambini, in particolare la parotite (orecchioni)
- Intossicazioni alimentari
- Raffreddore e influenza
Infusi di Caprifoglio (peraltro dal gusto dolce e gradevole) sono altresì indicati quando si segua una dieta disintossicante e drenante. Si preparano in questo modo: basta usare 3 g di fiori secchi per ogni tazza di acqua bollente, da lasciare in infusione per 10 minuti. Questo tè aiuta a calmare la tosse anche nei casi più ostici.
Per uso esterno decotti e impacchi delle foglie leniscono tutte le infiammazioni della pelle, inclusi acne e piccole ulcerazioni, le stomatiti e le afte della bocca, l’orticaria. Per quanto riguarda, invece, l’uso cosmetico, ovvero di bellezza, del Caprifoglio, possiamo sfruttare le virtù astringenti di fiori e foglie per ottenere maschere purificanti che sono particolarmente indicate per le pelli grasse o miste. Attenzione, però, a non usare mai le bacche di questa pianta, perché sono tossiche.
Foto| via Pinterest