
L’insalata di riso vegetariana è una variante della ricetta classica, non contiene tonno, acciughe, salumi e wurstel ma è altrettanto buona e gustosa, potete adattarla ai vostri gusti ed a quello che avete in casa. La versione vegetariana potete prepararla come base per chi in casa non mangia carne e poi eventualmente aggiungere altri ingredienti per tutti gli altri commensali non vegetariani.
Ingredienti
- 350 gr di riso
- 2 zucchine
- 1/2 melanzana
- 1/2 peperone
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
- 1 barattolo di ceci
- 150 gr di asiago (o un altro formaggio a vostra scelta)
- paprica
Preparazione
Lessate il riso in abbondante acqua salata e scolatelo quando sarà cotto (non al dente), poi passatelo sotto l’acqua fredda per fermare la cottura. Lasciatelo sgocciolare e trasferitelo in una ciotola. Nel frattempo preparate le verdure. Lavate le zucchine, spuntatele e poi tagliatele a pezzetti, rosolatele in padella con olio e sale. Affettate le melanzane, mettetele sotto sale per mezz’oretta e poi sciacquatele, friggetele o grigliatele e tenetele da parte. Saltate in padella il peperone tagliato a listarelle.
Scolate i ceci e poi passateli in un trito di erbe aromatiche oppure nella paprica, metteteli in una teglia coperta di carta da forno e grilla teli per una decina di minuti mescolando spesso, poi fateli intiepidire.
Prendete il riso e aggiungete metà dei ceci, le zucchine, le melanzane e i peperoni, unite il formaggio a pezzetti e poi aggiustate di olio, sale e pepe. Mescolate e fate insaporire almeno mezz’oretta. Dividete l’insalata di riso nei piatti e decorate con i ceci aromatizzati rimasti. Questo piatto potete servirlo freddo in estate e tiepido o a temperatura ambiente in inverno e in autunno.
Foto | da Flickr di notahipster