
L’attesa è per i film in concorso e per il famoso red carpet. Ma anche l’arte ha il suo spazio e l’Auditorium propone tre mostre collegate alla cinematografia nel Foyer Sinopoli , Santa Cecilia e Patrassi fino al 13 Novembre.Non poteva mancare, nella cornice mondana della “nona arte” un tributo al film che quest’anno ha vinto numerosi premi: La Miglior Offerta di Tornatore, dove la tematica dell’arte rende l’intreccio un groviglio di metafore tra verità menzogna.
Il film ruota intorno al collezionismo ossessivo del protagonista, passione dietro la quale riesce a nascondere anche molte fragilità: nella sua camera-rifugio Virgil Oldman, mercante d’aste, conserva centinaia di capolavori dell’arte europea di tutti i secoli, trasformando la stanza in un museo di volti. I volti sono i ritratti femminili dipinti da artisti come Modigliani, Rosselli, De La Tour, Tiziano, De Nittis, Guido Reni, Van Der Weyden, Renoir, e Raffaello, in cui Oldman cercava la scintilla dell’amore vero sognato nella realtà.
La mostra La Migliore Offerta, da un progetto di Giorgio Restelli, è allestita nel Foyer Santa Cecilia, dove sono esposte 130 opere del film, che saranno offerte a seguito di una donazioni per scopi benefici. Il ricavato, infatti, contribuirà a finanziare i progetti in favore dell’infanzia di CIAI Onlus. Una corsa a dei “veri falsi” cinematografici che tutti potranno aggiudicarsi attraverso la migliore offerta.
Le altre mostre in programmazione sono Massimo Regista, un tributo a Massimo Troisi (Foyer Sinopoli) e Ritratto di Anna (Foyer Petrassi), un excursus fotografico su Anna Magnani.
Foto| Da www.ufp.cz