
Il 2013 è stato l’anno più importante per Neil Barrett: i mesi passati segnano, infatti, un traguardo fondamentale, una meta che ha fatto di questo marchio un unicum nel panorama internazionale.
La crescita non è mai stata così solida: il sell-out delle creazioni nelle boutique monomarca, nel canale retail multimarca e sulle piattaforme di e-commerce più importanti compresa neilbarrett.com, è a ottimi livelli.
Uno degli esempi più eclatanti di questo successo è il nuovo Pop-up Store di Milano, aperto da poco in via Santo Spirito 24, nel cuore del fashion district milanese: pensato come un’estensione temporanea delle boutique ideate dall’architetta Zaha Hadid a Seul, Hong Kong, Pechino e Tokyo.
Il punto vendita sta registrando un turn-over degli acquisti di gran lunga superiore alle aspettative. Questo fatto ha convinto il marchio a voler ripetere la stessa strategia retail in altre città nel 2014. A breve, poi, è annunciata l’apertura di due nuove boutique monomarca a Shanghai ed a Tianjin.
Il 2013 è stato anche l’anno della musica e della sovraesposizione mediatica per Neil Barrett. Ad aprire le danze è stato il cantante, attore e produttore americano Justin Timberlake che ha scelto le creazioni dello stilista per video, cover, concerti e servizi redazionali legati al lancio del suo nuovo album.
A lui sono seguiti tanti altri artisti della scena musicale contemporanea come Tiny Tempah, Wiz Kalifa. Queste grandi personalità hanno contribuito con l’inevitabile vortice di passaparola sui canali mediatici e sui social network a rafforzare l’identità di prodotto anche in territori e consumatori mai raggiunti prima.
LEGGI ANCHE
Neil Barrett, la collezione autunno inverno 2013 2014: il minimalismo maschile in salsa Bauhaus
Justin Timberlake Take Back The Night: la pop star veste Neil Barrett nel video ufficiale
Celebrities Style 2013: Justin Timberlake e Chris Brown vestono Neil Barrett