
)
Dal 24 al 30 marzo 2014 sarà #MuseumWeek, la settimana dei musei su Twitter: se già nella vita quotidiana usiamo il portale di microblogging per raccontare il 140 caratteri dove siamo e cosa stiamo facendo, oppure, cosa ci interessa, perchè non creare un’occasione che riunisca gli appassionati d’arte provenienti da tutta Europa.
Elisa Tessaro, referente web e nuovi media MUSE – Museo delle Scienze di Trento, ha spiegato:
“Siamo molto lieti di partecipare alla prima #MuseumWeek. Twitter è infatti un potentissimo strumento di propagazione dell’informazione, di definizione del proprio tono di voce, di definizione della propria identità. Twitter, assieme agli altri social media, può essere infatti la ‘voce’, diretta e cristallina, del nostro museo. Può contribuire a creare comunità motivate e affini al mondo e al linguaggio dell’istituzione. Allo stesso tempo è un’ulteriore, preziosissima, porta di accesso ad un universo di riferimento ‘altro’, senza confini geografici e culturali a cui il MUSE guarda con curiosità e interesse”
Ma all’evento parteciperanno anche altri musei, in Italia (Sistema Museale di Roma Capitale @museiincomune, Museo del Novecento @museodel900, il già citato Museo delle Scienze di Trento @MUSE_Trento e Palazzo Madama di Torino @palazzomadamato) e in Europa (Tate Modern Gallery @Tate, Leeds Cultural Institutions @LeedsMuseums, Museo del Louvre @MuseeLouvre, Musee d’Orsay @MuseeOrsay, Castello di Versailles @CVersailles, Museo del Prado @museodelprado, Fundación Dalí @MuseuDali, Museo Picasso @mPICASSOm e il Reina Sofía @museoreinasofia).
La #MuseumWeek , grazie a questo hashtag, connetterà quindi le persone con le strutture museali, con le opere d’arte, con la storia e le scienze, in un modo nuovo e interattivo, consentendo un accesso diretto ad alcuni fra i principali musei d’Europa e alle persone dietro a queste realtà.
Inoltre la #MuseumWeek fornirà alle istituzioni partecipanti tutti gli strumenti necessari per raggiungere un nuovo pubblico e prendere parte a una conversazione ben più ampia.