
Un nuovo modo di vivere il tempo libero che abbina lo shopping all’intrattenimento e che ha nella sperimentazione il suo dna: apre oggi a Milano, in via Durini 28, The Brian&Barry Building Sanbabila, nuova boutique megastore destinata a diventare un punto di riferimento per tutti coloro che ricercano l’eccellenza nella moda, nel gusto, nella cosmetica, nel design, nella gioielleria e nell’orologeria. Tutte le immagini in anteprima sono su Style & Fashion 2.0
Un destination place di 12 piani – di cui 11 fuori terra – che offre nuove opportunità di coniugare lo shopping e il tempo libero, in un percorso che include boutiques monobrand e aree multibrand, lussuose lounges e caffetterie, food market e ristorazione.
Un progetto che vuole valorizzare il meglio del Made in Italy e consentire al pubblico di trovare the best of di ciò che viene concepito e realizzato nel resto del mondo. Aperto 7 giorni su 7 il nuovo building è un luogo in cui lasciarsi conquistare ogni volta da stimoli nuovi e da visitare in tutta calma: una shopping experience estesa consente di fare acquisti fra le 10 e le 22 mentre le aree food e ristorazione avranno orari estesi.
I visitatori sono accolti nel grande atrio al piano terra dove accanto ad Eataly Café, uno dei partner principali del progetto, trova spazio l’area dedicata alla tecnologia di IWaboo e un’ampia area esposizioni che di volta in volta ospiterà mostre, eventi e collaborazioni speciali. All’interno dello store trovano posto il piano Home & Food dove Eataly, uno dei partner principali del progetto, sarà presente con la Piadineria dei Fratelli Maioli, L’Hamburgeria di Eataly, il Ristorante Meataly della Granda e tanti altri oltre ad uno spazio dedicato al mercato, mentre Ecliss Milano proporrà il meglio in fatto di decorazione e outdoor.
Il piano Beauty, interpretato in esclusiva da Sephora con un concetto retail mai presentato prima nel mondo; il piano Jewels&Watches, con le più note e prestigiose marche di gioielleria e orologeria; due piani Food, dove Eataly dà voce al Made in Italy e alle eccellenze dell’agroalimentare; quattro piani per l’abbigliamento donna e uomo, dove è possibile trovare i migliori brand italiani e internazionali selezionati da Brian&Barry e in cui è inserito anche il corner de L’Arte del Ricevere, dedicato agli appassionati di tè; due piani per il ristorante e la VIP Room di Asola Cucina Sartoriale, che sotto la giuda dello chef executive Matteo Torretta interpreta la grande cucina italiana in chiave contemporanea e internazionale, con la medesima cura sartoriale che si dedica a un abito su misura.
Il nuovo megastore occupa gli spazi dell’intero palazzo che risale agli anni ’50 e che sorge all’incrocio fra via Durini e via Borgogna ad opera dell’architetto Giovanni Muzio. Il palazzo è stato riorganizzato negli spazi e nelle relative destinazioni funzionali interne, a partire dal ripensamento delle modalità di movimento tra i livelli.
Una “mobilità lenta” riferita agli spostamenti che si compiono attraverso le scale, l’altra più “veloce” rappresentata da due gruppi indipendenti di ascensori trasparenti che offrono una visuale dei piani. Di giorno il volume si presenta come un coronamento minimale, non invadente, mentre di notte la luce di questa scatola, pura e leggera, moltiplica la visibilità architettonica dell’edificio. La ristrutturazione non ha intaccato l’involucro esterno, che ha mantenuto la facciata originaria.
Luce, leggerezza e trasparenza caratterizzano gli interni dove la sobrietà degli arredi e la ricercatezza dei materiali si esprime in un unico concetto di raffinatezza minimale. La singolarità della posizione, a pochi passi da Piazza San Babila, le caratteristiche dell’edificio e la volontà di creare un modo nuovo di coniugare lo shopping e il tempo libero sono gli stimoli che hanno dato il via al progetto.
“Brian&Barry è sempre stato un precursore nel mondo del fashion retail e l’idea di rivoluzionare la nostra offerta dando vita a un megastore in grado di soddisfare esigenze diverse è stata un’evoluzione naturale” dichiara Claudio Zaccardi, presidente di BBB SpA che gestisce oltre al marchio Brian&Barry anche Boggi Milano.
La caffetteria che si affaccia su via Borgogna aperta fin dalle 7 di mattina, lo shopping esteso fino alle 22 – un’opportunità unica nell’area, che consenta di vivificare la zona di San Babila anche in orari insoliti – e il ristorante Asola con una vista mozzafiato sulla piazza sono alcuni dei punti distintivi del Building: “Abbiamo voluto creare un luogo d’incontro aperto alla città in grado di coniugare l’eccellenza dei prodotti e del servizio con l’unicità di un mix merceologico d’avanguardia con la democraticità dei consumi” prosegue Zaccardi “all’interno del megastore, infatti, sarà possibile acquistare generi di lusso e provare esperienze gastronomiche d’autore ma anche fare una pausa nei food corner più informali: l’offerta è varia ed è pensata per un pubblico trasversale“.
La moda sarà protagonista nei quattro piani dedicati ad abbigliamento e accessori; le collezioni saranno presentate con un concetto basato sul continuo movimento, grazie all’arredo concepito in moduli: lo spazio potrà essere riorganizzato per creare soft corner in cui esporre i prodotti. Nasce così un vero e proprio percorso dedicato a quattro mondi, quattro stili, quattro modi di essere.
Il percorso del lifestyle di BRIAN&BARRY inizia dal quinto piano: interamente rivolto all’universo femminile. Brand di ricerca internazionali come Milly, Tibi, Issa London, Bailey 44 e Halston convivono con le creazioni dei nuovi talenti emergenti selezionati con cura a livello worldwide. Uno spazio importante è dedicato ai giovani: da Thomas Lieuvin, designer francese a Paola D’Arcano, firma italiana di scarpe, fino a una selezione di designer inglesi d’avanguardia e ancora Ba&Sh e LesPetites, marchi presenti in esclusiva nazionale da BRIAN&BARRY. A questo piano una Sala da Thè in cui poter degustare thè pregiati coccolerà le clienti, mettendo a disposizione un sapiente mix di accoglienza e tradizione.
Proseguendo di un livello si giunge al sesto piano, dedicato all’uomo e alla donna casual e contemporanei. Le collezioni si contraddistinguono da uno stile giovane e dinamico, adatto a chi sceglie l’abbigliamento più informale. Al fianco dei brand già presenti negli store BRIAN&BARRY come Maison Scotch, American Vintage e Velvet, il Building ospiterà per la prima volta marchi internazionali del calibro di Leon&Harper, Labdip e Starmela. Una parete interamente dedicata al denim trasporterà il cliente in un mondo abitato dalle creazioni degli specialisti del jeans italiani e internazionali come 7 for AllMankind, Citizen of Humanity, Adriano Goldshmied, Jacobs Cohen, Mauro Grifoni e HTC.
Al settimo piano, uno spazio elegante e raffinato è destinato al classico contemporaneo. Un luogo in cui gli uomini possono trovare una rivisitazione del concetto di sartoria, capi che rispecchiano la tradizione sartoriale Made In Italy e al contempo un’ampia offerta legata al tempo libero. In esclusiva e solo nei punti vendita BRIAN&BARRY verrà distribuito il brand HCS – House, Clothes and Style 1986, nato per la passione e la voglia di ricerca internazionale di materiali e tessuti. Novità di BRIAN&BARRY è l’angolo dedicato al su misura: una vera isola di piacere per una “personal shoppingexperience” supportata da un giovane stilista con esperienza internazionale capace di mixare vintage, tradizione e cultura della moda. Non si parla più di acquisto standard, ma di una vera life experience: un momento di shopping pluri-sensoriale davvero indimenticabile. Dal tailor-made, immediatamente al suo fianco, si rivela uno spazio totalmente dedicato al ludico in versione lusso: una imponente poltrona in cui sprofondare per godere il piacere dell’home theater completa la life experience con una unione ironica tra moda e design.
Il piano otto catapulterà il visitatore in una nuova frontiera legata al mondo dello Street Style. Lo stile sportswear viene declinato in senso più largo attraverso un corner dedicato alle sneakers e a brand di ricerca provenienti da Nord Europa e Giappone. Unitamente al denim un grande espositore con sneakers delle migliori marche, quali Reebok, Vans, Nike e The Editor, trasmetterà un mood underground e contemporary. Specialisti nel contenitore i ragazzi di One Block Down, destination shop in Milano, e un espositore-museo delle sneakers, con inclusi i modelli che hanno fatto la storia del brand.
Il piano interrato è dedicato alla sezione HOME & DESIGN, con attenzione alla casa e alla persona che la vive. Una grande area dove ECLISS Milano, azienda tra le più raffinate nel settore casa, propone il meglio in fatto di decorazione e outdoor. La linea Ecliss Home & Decor abbraccia a tutto tondo la decorazione per la casa con prodotti pensati appositamente per una clientela dal gusto contemporaneo.
Salendo al piano terra la propensione all’eccellenza che da sempre contraddistingue la storia di BRIAN&BARRY, si manifesterà appieno attraverso vetrine e teche ricche di anticipazioni di quello che si potrà trovare ai piani superiori. Un incubatore per mostre ed eventi, un design bar ed uno scenografico complesso di ascensori totalmente trasparenti concepiti per regalare una vista unica verso l’interno dello store. Qui trova anche spazio l’area dedicata alla tecnologia di IWaboo.
Il primo piano è dedicato al BEAUTY con un partner d’eccezione come Sephora che porterà per la prima volta in Italia un nuovo concept. Si tratterà di un nuovo modello di retail SEPHORA con un approccio olistico e tecnologico, unico nel mercato.
Con il reparto JEWELS&WATCHES al secondo piano si esplora il vero lusso: qui i brand di gioielli e orologi più esclusivi al mondo saranno in mostra in un ambiente estremamente ricercato e raffinato. The Brian&Barry Building Sanbabila rappresenta l’unica boutique department store in Europa a dedicare un intero piano alla maestria della gioielleria e dell’orologeria internazionali e di livello. Il piano sarà composto da diverse boutiques monobrand e da una grande area multi brand dove tra i marchi principali troviamo Audemars Pguet, Chanel, Chopard, Dodo e moltissimi altri.