
Per risvegliare il turismo e la movida del Naviglio Pavese l’Associazione Culturale Naviglio Pavese, in occasione della Milano Design Week, organizza fino a domenica 13 aprile una serie di iniziative, tra cui installazioni artistiche e percorsi pittorici, il tutto accompagnato da performance musicali.
Letizia Ascari, Michele Berteramo e Sergio Israel, dell’associazione culturale, hanno spiegato:
“Abbiamo pensato di sfruttare la visibilità della Design Week per far sentire la nostra forza, il nostro spirito di iniziativa con l’augurio che da questo zampillio nasca una cascata di entusiasmo che si riversi sull’Expo 2015”
Durante la Design Week le sponde del canale si trasformeranno in una galleria d’arte all’aperto grazie agli Animali in libertà di FAN della Cracking Art Group – sculture raffiguranti lumache, rondini, lupi e manguste – e alle opere di street art realizzate durante la Bridge Fest di marzo.
Sulle pareti del ponte che collega via Lagrange a via Gola saranno visibili i dipinti dei milanesi Marco Teatro, Paolo ‘Pao’ Bordino, Mork e Alessandro Crowley mentre su quelle del ponte che collega via Pavia a via Borsi ci saranno i dipinti di Augustine Kofie (Los Angeles, USA), Teo Moneyless Pirisi (Milano), SeaCreative (Varese) e Andrea Kiv Marrapodi (Roma).
Sarà poi allestita l’installazione “Nessun dorma” , una struttura con un diametro di otto metri contenente 10 amache colorate posta nei Giardini Pubblici adiacenti alla Fornace sull’Alzaia Naviglio Pavese.
Molti i locali che aderiscono all’iniziativa: Alzaia 34, Amor y Passion, Bordò, Briosca, Burger Wave, Camillo’s, Cristal, Cuba Milano, Ego, Fish me, Fun & Cool, Fuori Orario, Ginger, Ice Pub, Kapuziner, King, La Fontanella, Lento Battello, Luna Rossa, Mi e Ti, Movida, Pancho Villa, Paradise, Ponte Vecchio, Prince Caffè, PS, Red Devil, Roxanne Caffè, Sapori di Romagna, Scimmie, Slice Caffè, Solo Pizza.
Gli esercizi pubblici esporranno nei loro ingressi 20 manifesti di fotografie e rendering dei Navigli che verranno presentati dall’8 al 20 maggio alla Fornace in una mostra dal titolo “L’acqua di Leonardo, l’oro di Milano”, in collaborazione con l’Associazione Arte e Memoria del Territorio e la Galleria d’arte Scoglio di Quarto.
I visitatori di via Ascanio Sforza e Alzaia Naviglio Pavese potranno anche andare di locale in locale alla ricerca del Codice Atlantico di Leonardo: le copie dei numerosi disegni di Da Vinci delineeranno un immaginario percorso leonardesco sulle sponde del suo Naviglio.
Il progetto continuerà anche dopo la Design Week: ogni sabato sarà in programma un mercato di prodotti agricoli, mentre ogni domenica si terrà una fiera permanente del libro con letture, conferenze, presentazione di libri e performance pomeridiane di jazz e musica classica.
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.