
PURE, la mostra che ha visto protagonista il design di Lucy Salamanca al FuoriSalone 2014, ha cercato di coinvolgere il visitatore tramite cibo, spazio e design, associando materiali al “cibo vero” di Alce Nero, unendo la maestria artigianale allo spirito dei luoghi e all’attenzione degli agricoltori. La struttura ha permesso agli ospiti di interagire secondo il proprio linguaggio, collegando il legno al pomodoro emiliano, la pietra leccese all’olio d’oliva, le farine di grano pugliese al tessuto, il porfido trentino alla pasta e il miele marchigiano al gres.
Pure, l’evento con cibo, design e spazio di Lucy Salamanca
[blogo-gallery id=”151529″ photo=”1-23″ layout=”slider”]
PURE si è posta l’obiettivo di dare valore a un’arte nata in un luogo, ricreando l’atmosfera che l’ha generata. Anche nel design si pone particolare attenzione al recupero dei valori tipici della maestria artigianale, accentuando l’interpretazione creativa dell’artigiano. PURE nasce con lo scopo di ritrovare la profondità del bello e del gusto, intesi come precisione nel dettaglio e armonia delle forme. Il nostro paese è in grado di comunicare tramite gusto e culture agricole tipiche del territorio, per questo motivo gli agricoltori di Alce Nero si riuniscono sotto un unico brand per darne testimonianza.
Grazie alla cooperazione con Oikos per quanto riguarda colore e materie, Alce Nero ha ospitato alcuni Bloggers presso l’area food in modo che potessero gustare e descrivere le varie emozioni suscitate durante l’assaggio dei prodotti, cercando di associarli alle immagini presenti nella mostra. L’azienda artigianale Monolite Ipergres ha infatti deciso di associare il miele al gres, forse per via della sua originalità. Gli artigiani dell’azienda MIDA’ hanno invece consentito agli ospiti di gustare visivamente e tattilmente il legno.
Pimar, che si occupa di installazione riguardo pietra leccese, è stata collegata da Lucy Salamanca all’olio d’oliva. L’evento è stato reso più confortevole grazie al Laboratorio Flò Fiori, che ha permesso l’interazione tra materia e natura; DELLED, che ha illuminato lo spazio con sistemi a LED; la falegnameria del carcere di Bollate insieme ai suoi cooperatori.
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.